L'INTERVENTO DELLA SOMMELIER LUCIA CRU Con il sole, per ricominciare a parlare di turismo e turismo enogastronomico (primi passi) Torniamo a parlare di turismo enogastronomico in questa strana estate con un articolo, di buon auspicio, della sommelier Lucia Cru. Di antica tradizione è considerare i prodotti e i piatti locali “cucina d’identità territoriale”. Tutte le[...]
Tags: biodiversità, enogastronomia, Lucia Cru, Montepulciano d'Abruzzo, ricette, slow food, sommelier, turismo, turismo del vino, turismo enogastronomico, vino, vino pecorino UN DECRETO APPENA APPROVATO TUTELA QUESTA VITICULTURA E’ arrivato finalmente il Decreto che disciplina il riconoscimento e la salvaguardia dei vigneti eroici e storici firmato dalla Ministra Teresa Bellanova di concerto con i Ministri Franceschini e Costa. Un tipo di viticultura presente in Abruzzo, con una decisa presenza di donne che hanno raccolto questa sfida.[...]
Tags: enologia, Goriano Valli, parco naturale regionale Sirente Velino, turismo del vino, vigneti, vigneti eroici, vigneti storici, vino, vino d'altura ARTE, STORIA, MARE E...OTTIMA CUCINA DI PESCE La spiaggia di Punta Penna aVasto Uno dei luoghi che, lungo la costa adriatica, nel corso del tempo ha più mantenuto fascino e identità è Vasto, in provincia di Chieti. L’origine del nome e alcune pillole di storia La città di Vasto è un trimillenario centro abitato di[...]
Tags: Abruzzo, Adriatico, ambiente, biodiversità, borghi, Costa dei Trabocchi, mare, punta aderci, ricette, ricette di mare, riserva naturale, trabocchi, trekking, turismo del vino, vino, vino pecorino PRIMO PIATTO DELLA TRADIZIONE TERAMANA I pappicci, pasta fatta in casa acqua e farina I pappicci (o papicci) sono una pasta fatta in casa tipica della zona di Teramo. Il teramano è famoso per la tradizione culinaria, in particolare per i tanti e gustosi primi piatti. Abbiamo dedicato un lungo approfondimento alle note Virtù che[...]
Tags: Campotosto, Castelli, gran sasso, Parco nazionale Gran Sasso e Monti della Laga, ricette, ricette tipiche, slow food, Teramo, vino LA SOMMELIER LUCIA CRU DESCRIVE VITIGNO E ABBINAMENTO Il vino è poesia e il Montepulciano D’Abruzzo è l’Abruzzo…che si racconta con emozione. Il Montepulciano è coltivato nelle Marche, in Umbria e in Puglia. Ma è in Abruzzo che il vitigno trova la sua terra d’elevazione, in particolare se vinificato in purezza (100% di uve Montepulciano)[...]
Tags: Lucia Cru, Montepulciano d'Abruzzo, sommelier, turismo del vino, vino, vino pecorino Sabato 30 e domenica 31 edizione speciale Cantine Aperte torna in Abruzzo sabato 30 e domenica 31 maggio per un’edizione speciale e virtuale ribattezzata “Insieme” dal Movimento Turismo del Vino, associazione che conta oltre 800 cantine in tutta Italia e che quasi 30 anni fa ha inventato quella che nel tempo è divenuta la festa[...]
Tags: cantine aperte, degustazione, sommelier, turismo del vino, vino, vino pecorino OTTIMO 2019 PER LE BOTTIGLIE ABRUZZESI Un’ottima annata per i vini d’Abruzzo che hanno chiuso il 2019 con dati molto buoni. L’incremento dell’imbottigliato è a doppia cifra per il Montepulciano d’Abruzzo (+12% – con 800.000 di ettolitri), il più rappresentativo tra i vini della regione. Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo mette in luce anche il[...]
Tags: Montepulciano d'Abruzzo, sommelier, vino LUCIA CRU, DA PERUGIA A L'AQUILA PER AMORE DI L'AQUILA Non è solo una sommelier professionista, lei fa parlare i prodotti tipici dell’Abruzzo che ama, abbinandoli ai vini. Lucia Cruccolini per tutti è Lucia Cru: diminutivo ‘enologico’ perfetto, vista la sua professione. Nomen omen (nel nome un destino). si direbbe. Lei ama essere definita semplicemente[...]
Tags: L'Aquila, Lucia Cru, Montepulciano d'Abruzzo, prodotti tipici, sommelier, vino L'INIZIATIVA DI 'STAPPATI IN CASA' Nei duri tempi del coronavirus l’aperitivo è diventato un rito “virtuale”, che esce dalle nostre case per essere condiviso spesso anche in videochiamata tra amici e parenti oppure che viene postato sui social. C’è però un’iniziativa a livello nazionale che unisce alla promozione della cultura del vino anche la beneficenza,[...]
Tags: biologico, cantine, coronavirus, vino