Per un turismo lento, da gustare e assaporare Il fiume Tirino, foto Simonetta Caruso Nell’Abruzzo interno, a 40 chilometri da L’Aquila, un gruppo di persone sta lavorando alla nascita della Comunità Slow Food della Valle del Tirino che va da Navelli a Capestrano, da Ofena a Villa Santa Lucia. Si tratta di un gruppo assolutamente[...]
Tags: agricoltura, Baronia di Carapelle, biodiversità, borghi, Capestrano, cibo, Comunità Slow Food, prodotti tipici, slow food, tradizioni, turismo, turismo del vino, Valle del Tirino
Il documento sottoscritto da economisti, professori e altri esperti Il piano di rilancio dell’Italia può cominciare dal Sud. L’agricoltura di qualità, la biodiversità, la difesa del territorio e dei beni culturali, il turismo sostenibile sono fra i pilastri per una ripresa del Meridione che farebbe da volano alla ripresa nazionale. Lo si evince dal documento[...]
Tags: agricoltura, agricoltura biologica, Appennino, biodiversità, borghi, borghi più belli d'Italia, istruzione, scuole, slow food, turismo del vino
Uno o cinque giorni nella natura, al passo di splendidi animali Saskia Steigleder con uno dei suoi asini Un viaggio lento a passo d’asino lungo i sentieri d’Abruzzo: è l’affascinante formula di ecoturismo che si può scegliere nella valle subequana. Un itinerario di un giorno o un vero e proprio viaggio a piedi di cinque[...]
Tags: Acciano, Appennino, Beffi, borghi, borghi più belli d'Italia, Fontecchio, Goriano Valli, sentieri, slow food, tradizioni, transumanza, trekking, turismo del vino, valle subequana
L'INTERVENTO DELLA SOMMELIER LUCIA CRU Con il sole, per ricominciare a parlare di turismo e turismo enogastronomico (primi passi) Torniamo a parlare di turismo enogastronomico in questa strana estate con un articolo, di buon auspicio, della sommelier Lucia Cru. Di antica tradizione è considerare i prodotti e i piatti locali “cucina d’identità territoriale”. Tutte le[...]
Tags: biodiversità, enogastronomia, Lucia Cru, Montepulciano d'Abruzzo, ricette, slow food, sommelier, turismo, turismo del vino, turismo enogastronomico, vino, vino pecorino
UN DECRETO APPENA APPROVATO TUTELA QUESTA VITICULTURA E’ arrivato finalmente il Decreto che disciplina il riconoscimento e la salvaguardia dei vigneti eroici e storici firmato dalla Ministra Teresa Bellanova di concerto con i Ministri Franceschini e Costa. Un tipo di viticultura presente in Abruzzo, con una decisa presenza di donne che hanno raccolto questa sfida.[...]
Tags: enologia, Goriano Valli, parco naturale regionale Sirente Velino, turismo del vino, vigneti, vigneti eroici, vigneti storici, vino, vino d'altura
ARTE, STORIA, MARE E...OTTIMA CUCINA DI PESCE La spiaggia di Punta Penna aVasto Uno dei luoghi che, lungo la costa adriatica, nel corso del tempo ha più mantenuto fascino e identità è Vasto, in provincia di Chieti. L’origine del nome e alcune pillole di storia La città di Vasto è un trimillenario centro abitato di[...]
Tags: Abruzzo, Adriatico, ambiente, biodiversità, borghi, Costa dei Trabocchi, mare, punta aderci, ricette, ricette di mare, riserva naturale, trabocchi, trekking, turismo del vino, vino, vino pecorino
LA SOMMELIER LUCIA CRU DESCRIVE VITIGNO E ABBINAMENTO Il vino è poesia e il Montepulciano D’Abruzzo è l’Abruzzo…che si racconta con emozione. Il Montepulciano è coltivato nelle Marche, in Umbria e in Puglia. Ma è in Abruzzo che il vitigno trova la sua terra d’elevazione, in particolare se vinificato in purezza (100% di uve Montepulciano)[...]
Tags: Lucia Cru, Montepulciano d'Abruzzo, sommelier, turismo del vino, vino, vino pecorino
Itinerari all’aperto, borghi, antichi mestieri, seguire la transumanza Itinerari all’aria aperta, immersi nella natura, in borghi a bassa densità abitativa: nella prima estate dopo l’emergenza Covid-19 l’Abruzzo montano ha le carte vincenti per le prime vacanze, almeno di prossimità. Come sempre in un viaggio, se volete scoprire l’Abruzzo, con chiunque decidiate di farlo, il consiglio[...]
Tags: borghi, borghi più belli d'Italia, Nunzio Marcelli, transumanza, trekking, turismo, turismo del vino, turismo lento
Sabato 30 e domenica 31 edizione speciale Cantine Aperte torna in Abruzzo sabato 30 e domenica 31 maggio per un’edizione speciale e virtuale ribattezzata “Insieme” dal Movimento Turismo del Vino, associazione che conta oltre 800 cantine in tutta Italia e che quasi 30 anni fa ha inventato quella che nel tempo è divenuta la festa[...]
Tags: cantine aperte, degustazione, sommelier, turismo del vino, vino, vino pecorino