Per un turismo lento, da gustare e assaporare Il fiume Tirino, foto Simonetta Caruso Nell’Abruzzo interno, a 40 chilometri da L’Aquila, un gruppo di persone sta lavorando alla nascita della Comunità Slow Food della Valle del Tirino che va da Navelli a Capestrano, da Ofena a Villa Santa Lucia. Si tratta di un gruppo assolutamente[...]
Tags: agricoltura, Baronia di Carapelle, biodiversità, borghi, Capestrano, cibo, Comunità Slow Food, prodotti tipici, slow food, tradizioni, turismo, turismo del vino, Valle del Tirino Attività estive ed invernali per bambini e famiglie I centri estivi di La scuola di Gea, ad Ovindoli, altopiano delle Rocche Spazi sconfinati in una natura incontaminata e ricca di biodiversità come è l’Abruzzo, dove i bambini possono scoprire le proprie potenzialità e risorse a contatto con l’ambiente: è in questo contesto, ad Ovindoli, che[...]
Tags: Altopiano delle Rocche, Ovindoli, parco naturale regionale Sirente Velino, sentieri, tradizioni, turismo Un appuntamento da non perdere nel borgo della ceramica aulica Il tradizionale lancio del piatto a Castelli (Teramo), foto dal sito Visit Castelli A Ferragosto non perdete il tradizionale lancio del piatto a Castelli, il borgo in provincia di Teramo, noto in tutto il mondo, storicamente, per la ceramica d’arte. Chi non ha mai almeno[...]
Tags: arte, artigianato, borghi, ceramica, ceramica di Castelli, gran sasso, maiolica d'arte, Parco nazionale Gran Sasso e Monti della Laga, ricette, ricette tipiche, tradizioni, tradizioni tipiche, Virtù teramane Una devozione profonda che risale alle epidemie di peste In Abruzzo c’è un radicato e diffuso culto di San Rocco, il santo pellegrino e taumaturgo, che si festeggia il 16 agosto in molte regioni d’Italia. La devozione risale all’epoca delle carestie e delle epidemie di peste che ebbero luogo tra il XIV e il XV[...]
Tags: culti, Majella, San Rocco, tradizioni Alimentate con acqua di fonte, erbe ed aglio rosso di Sulmona, zenzero e curcuma Una nonna, una madre, una figlia: nasce per via matrilineare il progetto “L’uovo e la canapa” che ha dato vita ad un’azienda che produce uova molto speciali di galline felici e libere. Complici un vecchio pollaio, quello della nonna, i ricordi[...]
Tags: agricoltura biologica, Appennino, biodiversità, biologico, galline felici, pollai, ricette, slow food, tradizioni, uova, uova alla canapa Intaglia e decora legni antichi: tecnica del Seicento e brio moderno A Stiffe, il borgo famoso per le sue grotte, ti imbatti in una bottega che non ti aspetti, che ti schiude un mondo di cornici intagliate a mano in stile barocco, su legni antichi. Uno stile alleggerito e declinato in chiave contemporanea. Camminando per[...]
Tags: artigianato, artigiani, botteghe, grotte di Stiffe, San Demetrio Ne' Vestini, Stiffe, tradizioni Uno o cinque giorni nella natura, al passo di splendidi animali Saskia Steigleder con uno dei suoi asini Un viaggio lento a passo d’asino lungo i sentieri d’Abruzzo: è l’affascinante formula di ecoturismo che si può scegliere nella valle subequana. Un itinerario di un giorno o un vero e proprio viaggio a piedi di cinque[...]
Tags: Acciano, Appennino, Beffi, borghi, borghi più belli d'Italia, Fontecchio, Goriano Valli, sentieri, slow food, tradizioni, transumanza, trekking, turismo del vino, valle subequana UN MONDO SPIRITUALE AL TEMPO STESSO LEGATO ALLA TERRA Sognatore e visionario, al tempo stesso legato alla terra da un profondo amore: tanto da dedicare un intero filone della sua opera ai borghi abbandonati e usare come costante materiali naturali e di recupero, molti dei quali raccolti fin dall’infanzia lungo la spiaggia. Sono questi alcuni[...]
Tags: Abruzzo, ambiente, arte, borghi, gran sasso, L'Aquila, Libera pupazzeria, Massimo Piunti, pittura, Pupazza, Pupazzeria, Teramo, terremoto, tradizioni NELLA 'LIBERA PUPAZZERIA' IL FOLCLORE SI SPOSA CON L'ARTE Quella della Pupazza è una singolare e misteriosa tradizione dell’Abruzzo, e non solo, la cui origine si perde nella notte dei tempi. Ancora la vediamo sopravvivere in alcuni luoghi e situazioni, sebbene come molte altre “ritualità” anche questa vada a mano a mano scomparendo. Ma c’è[...]
Tags: Appennino, borghi, il ballo della pupazza, L'Aquila, Libera pupazzeria, Massimo Piunti, Pupazza, Santo Stefano di Sessanio, Silvia Di Gregorio, terremoto, tradizioni IN UNA BOTTEGA TRA MAGLIE, LANA E FILATI Antonella Marinelli, wool artisan in village of Fontecchio “Adesso cambio vita”. Chi non l’ha pensato almeno una volta? Antonella Marinelli l’ha detto e l’ha fatto. Aveva un buon impiego in un’azienda ma la passione per l’artigianato è stato un richiamo irresistibile. Oggi è titolare dell’attività “I campi[...]
Tags: borghi, borghi più belli d'Italia, Fontecchio, L'Aquila, lana, pastorizia, pecore, tessitura, tradizioni, transumanza, tratturi, trekking