Nella Baronia di Carapelle, tra borghi e vigneti Una veduta di Capestrano. Foto Enrica Di Battista I vasti territori del mediceo Principato di Capestrano erano (e restano tuttora) fra i più affascinanti e suggestivi dell’Abruzzo aquilano. Non solo, ma ci rimandano aspetti storici, economici, culturali, sociali fra i più notevoli della regione. Quando questo “stato[...]
Tags: Baronia di Carapelle, borghi, borghi più belli d'Italia, Capestrano, fiume Tirino, L'Aquila, Medici, tessitura, transumanza, Valle del Tirino IN UNA BOTTEGA TRA MAGLIE, LANA E FILATI Antonella Marinelli, wool artisan in village of Fontecchio “Adesso cambio vita”. Chi non l’ha pensato almeno una volta? Antonella Marinelli l’ha detto e l’ha fatto. Aveva un buon impiego in un’azienda ma la passione per l’artigianato è stato un richiamo irresistibile. Oggi è titolare dell’attività “I campi[...]
Tags: borghi, borghi più belli d'Italia, Fontecchio, L'Aquila, lana, pastorizia, pecore, tessitura, tradizioni, transumanza, tratturi, trekking Il genietto creativo della tessitrice Assunta Perilli In quarantena, dopo un evento fortuito, ha cominciato a recuperare avanzi, scampoli di stoffe e ritagli di tessiture al telaio precedenti. La tessitrice di Campotosto Assunta Perilli ha così trasformato il mantra collettivo “io resto a casa” in tante casette di lana pregiata, colorate e rifinite in ogni[...]
Tags: Campotosto, telaio, terremoto, tessitura Il recupero della filatura e le ricerche su lana, canapa e lino Più di venti anni fa Assunta Perilli ha lasciato il suo lavoro da archeologa per dedicarsi totalmente alla tessitura al telaio, alla filatura e alla ricerca storica dei tessuti usati nel corso del tempo nei territori di montagna dell’Abruzzo, in particolare lana, lino[...]
Tags: Assunta Perilli, Campotosto, telaio, tessitura