Per un turismo lento, da gustare e assaporare Il fiume Tirino, foto Simonetta Caruso Nell’Abruzzo interno, a 40 chilometri da L’Aquila, un gruppo di persone sta lavorando alla nascita della Comunità Slow Food della Valle del Tirino che va da Navelli a Capestrano, da Ofena a Villa Santa Lucia. Si tratta di un gruppo assolutamente[...]
Tags: agricoltura, Baronia di Carapelle, biodiversità, borghi, Capestrano, cibo, Comunità Slow Food, prodotti tipici, slow food, tradizioni, turismo, turismo del vino, Valle del Tirino
Il documento sottoscritto da economisti, professori e altri esperti Il piano di rilancio dell’Italia può cominciare dal Sud. L’agricoltura di qualità, la biodiversità, la difesa del territorio e dei beni culturali, il turismo sostenibile sono fra i pilastri per una ripresa del Meridione che farebbe da volano alla ripresa nazionale. Lo si evince dal documento[...]
Tags: agricoltura, agricoltura biologica, Appennino, biodiversità, borghi, borghi più belli d'Italia, istruzione, scuole, slow food, turismo del vino
Alimentate con acqua di fonte, erbe ed aglio rosso di Sulmona, zenzero e curcuma Una nonna, una madre, una figlia: nasce per via matrilineare il progetto “L’uovo e la canapa” che ha dato vita ad un’azienda che produce uova molto speciali di galline felici e libere. Complici un vecchio pollaio, quello della nonna, i ricordi[...]
Tags: agricoltura biologica, Appennino, biodiversità, biologico, galline felici, pollai, ricette, slow food, tradizioni, uova, uova alla canapa
Uno o cinque giorni nella natura, al passo di splendidi animali Saskia Steigleder con uno dei suoi asini Un viaggio lento a passo d’asino lungo i sentieri d’Abruzzo: è l’affascinante formula di ecoturismo che si può scegliere nella valle subequana. Un itinerario di un giorno o un vero e proprio viaggio a piedi di cinque[...]
Tags: Acciano, Appennino, Beffi, borghi, borghi più belli d'Italia, Fontecchio, Goriano Valli, sentieri, slow food, tradizioni, transumanza, trekking, turismo del vino, valle subequana
L'INTERVENTO DELLA SOMMELIER LUCIA CRU Con il sole, per ricominciare a parlare di turismo e turismo enogastronomico (primi passi) Torniamo a parlare di turismo enogastronomico in questa strana estate con un articolo, di buon auspicio, della sommelier Lucia Cru. Di antica tradizione è considerare i prodotti e i piatti locali “cucina d’identità territoriale”. Tutte le[...]
Tags: biodiversità, enogastronomia, Lucia Cru, Montepulciano d'Abruzzo, ricette, slow food, sommelier, turismo, turismo del vino, turismo enogastronomico, vino, vino pecorino
Antonio, 25 anni, fa progetti e resiste allo spopolamento A Goriano Valli Antonio Cercarelli in uno dei suoi campi di grano solina A Goriano Valli, un borgo di poche anime nella valle Subequana (L’Aquila), c’è un ragazzo che resiste come un baluardo allo spopolamento del territorio. Ha da sempre la passione per l’agricoltura, che eredita[...]
Tags: Appennino, biodiversità, borghi, farina di solina, Goriano Valli, gran sasso, grani antichi, L'Aquila, slow food, solina, Sulmona
A San Demetrio Ne’ Vestini una produzione nata per passione Una immagine di Nunziata detta Tina Cardaci nel suo campo di grano Senatore Cappelli Negli ultimi anni si è tornato a parlare di grani antichi. Uno dei più famosi è il grano Senatore Cappelli. Deve il suo nome al marchese Raffaele Cappelli, che non tutti[...]
Tags: Appennino, biodiversità, borghi, grani antichi, grano Senatore Cappelli, grotte, L'Aquila, ricette, ricette tipiche, San Demetrio Ne' Vestini, Senatore Cappelli, slow food, turismo
PRIMO PIATTO DELLA TRADIZIONE TERAMANA I pappicci, pasta fatta in casa acqua e farina I pappicci (o papicci) sono una pasta fatta in casa tipica della zona di Teramo. Il teramano è famoso per la tradizione culinaria, in particolare per i tanti e gustosi primi piatti. Abbiamo dedicato un lungo approfondimento alle note Virtù che[...]
Tags: Campotosto, Castelli, gran sasso, Parco nazionale Gran Sasso e Monti della Laga, ricette, ricette tipiche, slow food, Teramo, vino
UNA RICERCA UNIVERSITARIA SCOPRE NUOVE PROPRIETA' Il peperone dolce di Altino, prodotto tipico abruzzese, foto Abruzzo Travel and Food Il peperone dolce di Altino, prodotto tipico abruzzese e Presìdio Slow Food, non è solo buono per il palato ma ha ottime proprietà antiossidanti e antinfiammatorie che si dimostrano efficaci nella protezione di alcune malattie della[...]
Tags: Altino, Chieti, peperone dolce di Altino, prodotti slow food, prodotti tipici, slow food
Lo sdijuno e lo studio sulle difese immunitarie Uno studio confermerebbe scientificamente i benefici dello “sdijuno” per stimolare le difese immunitarie. Lo ‘sdijuno’ è un termine abruzzese che potrebbe essere tradotto come togliersi la fame: primo pasto abbondante e consistente della giornata che seguiva al pasto frugale del tramonto e ad una colazione minima, garantendo[...]
Tags: alimentazione, cibo, sdijuno, slow food