Si chiama “Un bene rifugio” la campagna straordinaria di raccolta fondi per la ristrutturazione del Rifugio Sebastiani, a Colletto di Pezza, a 2102 metri nel parco naturale regionale del Sirente Velino. Situato sopra ai Piani di Pezza di Rocca di Mezzo, è una meta amata da generazioni di escursionisti, camminatori, turisti. Molti anche i romani[...]
Tags: Altopiano delle Rocche, escursioni, montagna, Ovindoli, parco naturale regionale Sirente Velino, rifugi, rifugi di montagna, Rifugio Cima Alta, rifugio duca degli abruzzi, rifugio Franchetti, Rocca di Mezzo, Rovere, sentieri, trekking Per conoscere e vedere da vicino, con rispetto, questo splendido mammifero Nel borgo di Rovere, frazione di Rocca di Mezzo sull’altopiano delle Rocche, il centro visita del camoscio appenninico o camoscio d’Abruzzo (Rupicapra pyrenaica ornata) avvicina alla scoperta di questo stupendo mammifero che popola le nostre montagne. Un luogo da visitare, adatto ad adulti e[...]
Tags: Altopiano delle Rocche, Appennino, biodiversità, borghi, camoscio, camoscio appenninico, escursioni, Ovindoli, parco naturale regionale Sirente Velino, Rocca di Mezzo, Rovere, sentieri, trekking Attività estive ed invernali per bambini e famiglie I centri estivi di La scuola di Gea, ad Ovindoli, altopiano delle Rocche Spazi sconfinati in una natura incontaminata e ricca di biodiversità come è l’Abruzzo, dove i bambini possono scoprire le proprie potenzialità e risorse a contatto con l’ambiente: è in questo contesto, ad Ovindoli, che[...]
Tags: Altopiano delle Rocche, Ovindoli, parco naturale regionale Sirente Velino, sentieri, tradizioni, turismo Il racconto della maestra Flavia de Giovanni E’ sorprendente come l’Ikebana, l’antica arte giapponese del disporre i fiori, trovi un così forte legame in Abruzzo, una terra ricchissima di biodiversità dal mare alla montagna, a tal punto da lasciare ammaliati i maestri giapponesi. Ce lo racconta Flavia de Giovanni, nata a Milano ma ormai a[...]
Tags: Appennino, biodiversità, Majella, parco naturale regionale Sirente Velino, Parco Nazionale d'Abruzzo, Parco nazionale Gran Sasso e Monti della Laga, sentieri Vetuste e incantevoli: le foreste d’Abruzzo Un'immagine di una foresta vetusta in Abruzzo, foto Bruno D'Amicis Tra le meraviglie d’Abruzzo un posto in prima fila lo meritano le foreste vetuste. Ve ne abbiamo accennato in un articolo un po’ di tempo fa, qui andiamo oltre per descrivere una storia incredibile che ha portato le faggete[...]
Tags: Appennino, biodiversità, boschi, faggete, faggete vetuste, foreste, foreste vetuste, Parco Nazionale d'Abruzzo, sentieri Affascinante anello da percorrere a piedi o in bicicletta Una veduta del cammino dei Briganti, foto dal sito web camminobriganti.wordpress.com Tra boschi, montagne, laghi e piccoli borghi medievali, si snoda un percorso suggestivo e misterioso che evoca storie di battaglie e di scontri armati, agguati. E’ il Cammino dei Briganti, al confine tra Lazio ed Abruzzo e[...]
Tags: Appennino, bicicletta, borghi, brigantaggio, cammini, Cammino dei Briganti, escursioni, pastorizia, Regno di Napoli, sentieri, Tagliacozzo, trekking, turismo Il Rifugio Cima Alta è un vecchio rifugio sul Gran Sasso che Francesco, il gestore, ha recuperato dall’abbandono e con Martina ha reso un posto accogliente ed incantevole. È situato a quota 1620 metri, proprio accanto alla strada che dai Prati di Tivo sale alla “piana del Laghetto”. Un punto strategico per chi sale all’Arapietra,[...]
Tags: Appennino, gran sasso, Prati di Tivo, rifugi, rifugi di montagna, Rifugio Cima Alta, sentieri Uno o cinque giorni nella natura, al passo di splendidi animali Saskia Steigleder con uno dei suoi asini Un viaggio lento a passo d’asino lungo i sentieri d’Abruzzo: è l’affascinante formula di ecoturismo che si può scegliere nella valle subequana. Un itinerario di un giorno o un vero e proprio viaggio a piedi di cinque[...]
Tags: Acciano, Appennino, Beffi, borghi, borghi più belli d'Italia, Fontecchio, Goriano Valli, sentieri, slow food, tradizioni, transumanza, trekking, turismo del vino, valle subequana Il Rifugio Duca degli Abruzzi, di proprietà del C.A.I. di Roma, è situato a 2388 metri sulla Cresta del Monte Portella, nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, a ridosso del Corno Grande e delle principali vette del massiccio. Come raggiungere il Rifugio Duca degli Abruzzi Il rifugio è raggiungibile solo[...]
Tags: Appennino, gran sasso, L'Aquila, Parco nazionale Gran Sasso e Monti della Laga, rifugi, rifugi di montagna, sentieri, Teramo, trekking ITINERARIO IN SETTE TAPPE, DAL MARE ALLA MAJELLA La mappa del cammino Sulla linea Gustav Vi proproniamo un nuovo itinerario escursionistico sui luoghi della storia, lungo la famosa Linea Gustav della Seconda Guerra Mondiale. Camminare nella storia, sulle strade di guerra, andare alla scoperta di trincee, borghi e storie, restaurare “sentieri della memoria” sono attività[...]
Tags: Appennino, cicloturismo, escursioni, itinerari cicloturistici, Majella, parco nazionale della Majella, sentieri, trabocchi, trekking, turismo