NELLA 'LIBERA PUPAZZERIA' IL FOLCLORE SI SPOSA CON L'ARTE Quella della Pupazza è una singolare e misteriosa tradizione dell’Abruzzo, e non solo, la cui origine si perde nella notte dei tempi. Ancora la vediamo sopravvivere in alcuni luoghi e situazioni, sebbene come molte altre “ritualità” anche questa vada a mano a mano scomparendo. Ma c’è[...]
Tags: Appennino, borghi, il ballo della pupazza, L'Aquila, Libera pupazzeria, Massimo Piunti, Pupazza, Santo Stefano di Sessanio, Silvia Di Gregorio, terremoto, tradizioni
DA L'AQUILA A SCANNO, ATTRAVERSO OLTRE 40 PAESI-GIOIELLO Tra i cammini d’Italia c’è un percorso unico per un trekking speciale che si snoda nell’Abruzzo interno, da L’Aquila e Scanno, nel cuore dell’Appennino. Il tragitto è lungo 330 km ed è composto da cinque itinerari. Attraversa oltre 40 borghi tra i più belli del Paese e[...]
Tags: Abruzzo interno, Appennino, Basilica di Collemaggio, cammini, gran sasso, L'Aquila, Santo Stefano di Sessanio, Scanno, trekking
FRA LE NARRAZIONI DEI PASTORI E LO STUDIO SUI LIBRI La si può incontrare soprattutto in primavera e in autunno con la sua sporta piena di contenitori vari mentre ispeziona un cespuglio, scava tra le foglie secche, sistema un mazzetto di germogli o sceglie fiori e piante selvatiche. È Mirella Cucchiella, raccoglitrice di erbe spontanee.[...]
Tags: Appennino, biodiversità, cucina, erbe, erbe spontanee, Mirella Cucchiella, Santo Stefano di Sessanio
Maggiore qualità della vita, ma quali le difficoltà? Uno scorcio di Santo Stefano di Sessanio, in provincia di L'Aquila Mai come oggi può attirare l’idea di andare a vivere in un borgo in Abruzzo, come Santo Stefano di Sessanio o come altri splendidi paesi intorno. La pandemia di coronavirus potrebbe aver fatto riflettere. Quel tipo[...]
Tags: Abruzzo, Appennino, borghi, borghi più belli d'Italia, coronavirus, Santo Stefano di Sessanio, terremoto