Un appuntamento da non perdere nel borgo della ceramica aulica Il tradizionale lancio del piatto a Castelli (Teramo), foto dal sito Visit Castelli A Ferragosto non perdete il tradizionale lancio del piatto a Castelli, il borgo in provincia di Teramo, noto in tutto il mondo, storicamente, per la ceramica d’arte. Chi non ha mai almeno[...]
Tags: arte, artigianato, borghi, ceramica, ceramica di Castelli, gran sasso, maiolica d'arte, Parco nazionale Gran Sasso e Monti della Laga, ricette, ricette tipiche, tradizioni, tradizioni tipiche, Virtù teramane Alimentate con acqua di fonte, erbe ed aglio rosso di Sulmona, zenzero e curcuma Una nonna, una madre, una figlia: nasce per via matrilineare il progetto “L’uovo e la canapa” che ha dato vita ad un’azienda che produce uova molto speciali di galline felici e libere. Complici un vecchio pollaio, quello della nonna, i ricordi[...]
Tags: agricoltura biologica, Appennino, biodiversità, biologico, galline felici, pollai, ricette, slow food, tradizioni, uova, uova alla canapa Un piatto eccezionale della tradizione locale Un tegame di brodetto di pesce alla vastese. Foto Abruzzo Travel and Food Sua maestà il Brodetto di pesce alla vastese – chiamato lu vrudatte in dialetto – è molto più di una zuppa di pesce: è un trionfo di sapori e profumi. Durante una vacanza a Vasto, oltre[...]
Tags: Adriatico, brodetto alla vastese, Mare Adriatico, pesce, ricette, ricette di mare, ricette tipiche, zuppa di pesce L'INTERVENTO DELLA SOMMELIER LUCIA CRU Con il sole, per ricominciare a parlare di turismo e turismo enogastronomico (primi passi) Torniamo a parlare di turismo enogastronomico in questa strana estate con un articolo, di buon auspicio, della sommelier Lucia Cru. Di antica tradizione è considerare i prodotti e i piatti locali “cucina d’identità territoriale”. Tutte le[...]
Tags: biodiversità, enogastronomia, Lucia Cru, Montepulciano d'Abruzzo, ricette, slow food, sommelier, turismo, turismo del vino, turismo enogastronomico, vino, vino pecorino A San Demetrio Ne’ Vestini una produzione nata per passione Una immagine di Nunziata detta Tina Cardaci nel suo campo di grano Senatore Cappelli Negli ultimi anni si è tornato a parlare di grani antichi. Uno dei più famosi è il grano Senatore Cappelli. Deve il suo nome al marchese Raffaele Cappelli, che non tutti[...]
Tags: Appennino, biodiversità, borghi, grani antichi, grano Senatore Cappelli, grotte, L'Aquila, ricette, ricette tipiche, San Demetrio Ne' Vestini, Senatore Cappelli, slow food, turismo ARTE, STORIA, MARE E...OTTIMA CUCINA DI PESCE La spiaggia di Punta Penna aVasto Uno dei luoghi che, lungo la costa adriatica, nel corso del tempo ha più mantenuto fascino e identità è Vasto, in provincia di Chieti. L’origine del nome e alcune pillole di storia La città di Vasto è un trimillenario centro abitato di[...]
Tags: Abruzzo, Adriatico, ambiente, biodiversità, borghi, Costa dei Trabocchi, mare, punta aderci, ricette, ricette di mare, riserva naturale, trabocchi, trekking, turismo del vino, vino, vino pecorino PRIMO PIATTO DELLA TRADIZIONE TERAMANA I pappicci, pasta fatta in casa acqua e farina I pappicci (o papicci) sono una pasta fatta in casa tipica della zona di Teramo. Il teramano è famoso per la tradizione culinaria, in particolare per i tanti e gustosi primi piatti. Abbiamo dedicato un lungo approfondimento alle note Virtù che[...]
Tags: Campotosto, Castelli, gran sasso, Parco nazionale Gran Sasso e Monti della Laga, ricette, ricette tipiche, slow food, Teramo, vino FRESCO E VELOCE, IL PRIMO PIATTO DELL'ESTATE Un piatto di pasta con melanzane, secondo la ricetta della chef Serenella Deli La pasta con le melanzane è un grande classico della cucina estiva. Si può cucinare in infinite varianti. Ma questa che vi proponiamo, della chef Serenella Deli, è veloce, fresca e gustosissima. Si può fare[...]
Tags: chilometro zero, estate, formaggio, km0, melanzane, pasta, primo piatto, ricette UNA RICETTA FIORITA RIVISITA UN GRANDE CLASSICO Una torta di mele al profumo di sambuco: è la ricetta di Mirella Cucchiella per Abruzzo Travel and Food Una torta di mele speciale quella che ci suggerisce Mirella Cucchiella, esperta raccoglitrice di erbe e fiori spontanei. Questa ricetta prevede l’uso dei fiori di sambuco (Sambucus nigra)[...]
Tags: Appennino, erbe, erbe spontanee, ricetta, ricette, sambuco, torte VIRTU' TERAMANE, PIATTO DEL PRIMO MAGGIO Le Virtù teramane sono il piatto tipico del primo maggio, con una storia affascinante. Un tripudio di legumi misti, erbe profumate e pezzetti di carne succulenti. Ma non chiamatelo minestrone o zuppa! Le Virtù sono un piatto tipico della famosa cucina teramana ma ogni paese e ogni famiglia le[...]
Tags: ricette, ricette tipiche, Virtù teramane