Un appuntamento da non perdere nel borgo della ceramica aulica Il tradizionale lancio del piatto a Castelli (Teramo), foto dal sito Visit Castelli A Ferragosto non perdete il tradizionale lancio del piatto a Castelli, il borgo in provincia di Teramo, noto in tutto il mondo, storicamente, per la ceramica d’arte. Chi non ha mai almeno[...]
Tags: arte, artigianato, borghi, ceramica, ceramica di Castelli, gran sasso, maiolica d'arte, Parco nazionale Gran Sasso e Monti della Laga, ricette, ricette tipiche, tradizioni, tradizioni tipiche, Virtù teramane Un piatto eccezionale della tradizione locale Un tegame di brodetto di pesce alla vastese. Foto Abruzzo Travel and Food Sua maestà il Brodetto di pesce alla vastese – chiamato lu vrudatte in dialetto – è molto più di una zuppa di pesce: è un trionfo di sapori e profumi. Durante una vacanza a Vasto, oltre[...]
Tags: Adriatico, brodetto alla vastese, Mare Adriatico, pesce, ricette, ricette di mare, ricette tipiche, zuppa di pesce A San Demetrio Ne’ Vestini una produzione nata per passione Una immagine di Nunziata detta Tina Cardaci nel suo campo di grano Senatore Cappelli Negli ultimi anni si è tornato a parlare di grani antichi. Uno dei più famosi è il grano Senatore Cappelli. Deve il suo nome al marchese Raffaele Cappelli, che non tutti[...]
Tags: Appennino, biodiversità, borghi, grani antichi, grano Senatore Cappelli, grotte, L'Aquila, ricette, ricette tipiche, San Demetrio Ne' Vestini, Senatore Cappelli, slow food, turismo PRIMO PIATTO DELLA TRADIZIONE TERAMANA I pappicci, pasta fatta in casa acqua e farina I pappicci (o papicci) sono una pasta fatta in casa tipica della zona di Teramo. Il teramano è famoso per la tradizione culinaria, in particolare per i tanti e gustosi primi piatti. Abbiamo dedicato un lungo approfondimento alle note Virtù che[...]
Tags: Campotosto, Castelli, gran sasso, Parco nazionale Gran Sasso e Monti della Laga, ricette, ricette tipiche, slow food, Teramo, vino VIRTU' TERAMANE, PIATTO DEL PRIMO MAGGIO Le Virtù teramane sono il piatto tipico del primo maggio, con una storia affascinante. Un tripudio di legumi misti, erbe profumate e pezzetti di carne succulenti. Ma non chiamatelo minestrone o zuppa! Le Virtù sono un piatto tipico della famosa cucina teramana ma ogni paese e ogni famiglia le[...]
Tags: ricette, ricette tipiche, Virtù teramane SOSTENERE L'ECONOMIA LOCALE A VANTAGGIO DELLA SOSTENIBILITA' I ristoratori e i produttori locali rischiano il baratro in questa emergenza Coronavirus. Le possibilità per risalire ci sono ma “dovremo ripartire anche in campo agroalimentare dalla nostra prossimità: acquistare prodotti del territorio”, dice all’ANSA lo chef aquilano stellato William Zonfa. Quello che come Abruzzo Travel and Food[...]
Tags: pastorizia, ricette, ricette tipiche, transumanza FAGOTTINI GOLOSI RIPIENI DI FORMAGGIO Fiadoni abruzzesi, ricetta tipica di Pasqua I fiadoni abruzzesi sono fagottini rustici di pasta ripieni di formaggi, in particolare pecorino e rigatino. Una ricetta tipica, con ingredienti del territorio. Si fanno nelle case abruzzesi in particolare nel periodo della Pasqua e spesso si usa portarli nella scampagnata di Pasquetta perché[...]
Tags: fiadoni, fiadoni salati, formaggi, pecorino, ricette tipiche IL PIATTO CHE NON TROVI NEI RISTORANTI Gli spizzichi sono sfoglie di pasta fatta a mano, acqua e farina. Un primo piatto buonissimo, una ricetta delle nonne tipica dell’Abruzzo, in particolare dell’Aquilano. La ricetta degli spizzichi è semplice, basta seguire poche accortezze. E’ un piatto genuino e digeribile, in particolare usando farine di ottima qualità[...]
Tags: pasta fatta in casa, ricette tipiche, spizzichi Dolci tentazioni soffici e dal sapore antico Un vassoio di zeppole di San Giuseppe Le Zeppole di San Giuseppe sono dolci tipici in molte regioni d’Italia, tra queste l’Abruzzo. Si fanno nel giorno di San Giuseppe, festa del papà, che cade il 19 marzo. Le varianti regionali sono molte: alcune sono al forno, altre fritte.[...]
Tags: ricette, ricette tipiche, zeppole di San Giuseppe Patate e cicoria è un classico delle ricette contadine, soprattutto del Sud: un piatto originariamente povero che può essere considerato oggi un ottimo contorno o anche un piatto unico, vista la presenza delle patate, che hanno un alto indice glicemico. La cicoria ha però un grande potere disintossicante. Più che una ricetta, perché in ogni[...]
Tags: cucina contadina, patate e cicoria, ricette tipiche