Ci conduce l'associazione "Il melo di nonno Dario" Le pagliare di Tione si trovano in Abruzzo sotto ai piedi del Sirente Le pagliare di Tione sono un luogo di struggente bellezza nell’Abruzzo interno, ai piedi del massiccio del Sirente. Un borgo di case in pietra ad uno o due piani, suddivisi tra pagliaio e abitazione.[...]
Tags: Acciano, Beffi, capre, Goriano Valli, Il melo di nonno Dario, pagliare di tione, parco naturale regionale Sirente Velino, pecore, Sirente, Tione degli Abruzzi, transumanza, transumanza verticale Un'attività aperta per passione, tra non poche difficoltà Le capre dell'azienda Santa Petronilla di Acciano Tutto è cominciato nel 2018 con un asinello, una capretta e un cane. Così Enrico Masci, giovanissimo allevatore, produttore di formaggi e apicoltore, racconta l’inizio dell’avventura dell’azienda agricola Santa Petronilla di Acciano (L’Aquila) che ha creato con la compagna di[...]
Tags: Acciano, animali, Appennino, Aternostrum, Beffi, biodiversità, capre, fattoria, formaggi, pecore, turismo IN UNA BOTTEGA TRA MAGLIE, LANA E FILATI La bottega di Antonella Marinelli a Fontecchio “Adesso cambio vita”. Chi non l’ha pensato almeno una volta? Antonella Marinelli l’ha detto e l’ha fatto. Aveva un buon impiego in un’azienda ma la passione per l’artigianato è stato un richiamo irresistibile. Oggi è titolare dell’attività “I campi di[...]
Tags: borghi, borghi più belli d'Italia, Fontecchio, L'Aquila, lana, pastorizia, pecore, tessitura, tradizioni, transumanza, tratturi, trekking IL LEGAME POCO NOTO DELLA FAMIGLIA CON LA TRANSUMANZA La storia ufficiale ci dice che Benedetto Croce, il grande filosofo e storico abruzzese, nacque da genitori appartenenti a “famiglie abbienti” originarie di Montenerodomo e di Pescasseroli. Ma è lui stesso a non escludere la possibilità che i suoi avi materni fossero degli immigrati dalla[...]
Tags: Appennino, Benedetto Croce, Parco Nazionale d'Abruzzo, pecore, Pescasseroli, transumanza LA POLITICA ANNIENTATRICE DI CARLO V E IL DECLINO DELLA CITTA' Alla vista dei massicci bastioni del forte spagnolo dell’Aquila ogni visitatore penserebbe che la fortezza cinquecentesca fosse stata eretta a difesa della città. Ma non è proprio così. Uno dei suoi principali compiti era quello di tenere sottomessi gli aquilani, gran parte dei quali[...]
Tags: Abruzzo, Appennino, forte spagnolo, L'Aquila, pecore L'AZIENDA "LA PORTA DEI PARCHI" LANCIA UNA PROPOSTA [pinterest-gallery columns=”1″ images=”7080″ adjust=”yes”] In questa grave emergenza del Coronavirus anche allevatori e agricoltori sono in difficoltà. Ne abbiamo parlato con Nunzio Marcelli, noto titolare dell’azienda agropastorale biologica “La Porta dei Parchi” ad Anversa degli Abruzzi, lui che il lavoro di allevatore lo ha scelto dopo la[...]
Tags: Anversa degli Abruzzi, borghi, coronavirus, pecore, transumanza UNA CHIAVE DI LETTURA PER IL PRESENTE A dicembre 2019 la transumanza è stata riconosciuta Patrimonio immateriale dell’Unesco. Cosa di concreto questo porterà in Abruzzo, a livello turistico-culturale, ancora non si sa. Di fatto però il riconoscimento internazionale dà importanza ad un’identità tipica regionale che è chiave di lettura fondamentale per capire l’Abruzzo. La transumanza,[...]
Tags: lana, pastorizia, pecore, Scanno, transumanza