Il racconto della maestra Flavia de Giovanni E’ sorprendente come l’Ikebana, l’antica arte giapponese del disporre i fiori, trovi un così forte legame in Abruzzo, una terra ricchissima di biodiversità dal mare alla montagna, a tal punto da lasciare ammaliati i maestri giapponesi. Ce lo racconta Flavia de Giovanni, nata a Milano ma ormai a[...]
Tags: Appennino, biodiversità, Majella, parco naturale regionale Sirente Velino, Parco Nazionale d'Abruzzo, Parco nazionale Gran Sasso e Monti della Laga, sentieri Per la nostra rubrica del sabato sui rifugi del Gran Sasso, facciamo tappa al Rifugio Racollo. Si trova al crocevia di itinerari escursionistici in una splendida posizione sull’altopiano di Campo Imperatore. Come arrivare. Transitando lungo la Strada Provinciale 97 che collega Santo Stefano di Sessanio a Campo Imperatore, a circa 500 metri dal bivio con[...]
Tags: Appennino, borghi, gran sasso, Parco nazionale Gran Sasso e Monti della Laga, rifugi, rifugi di montagna, trekking Un appuntamento da non perdere nel borgo della ceramica aulica Il tradizionale lancio del piatto a Castelli (Teramo), foto dal sito Visit Castelli A Ferragosto non perdete il tradizionale lancio del piatto a Castelli, il borgo in provincia di Teramo, noto in tutto il mondo, storicamente, per la ceramica d’arte. Chi non ha mai almeno[...]
Tags: arte, artigianato, borghi, ceramica, ceramica di Castelli, gran sasso, maiolica d'arte, Parco nazionale Gran Sasso e Monti della Laga, ricette, ricette tipiche, tradizioni, tradizioni tipiche, Virtù teramane Il Rifugio Duca degli Abruzzi, di proprietà del C.A.I. di Roma, è situato a 2388 metri sulla Cresta del Monte Portella, nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, a ridosso del Corno Grande e delle principali vette del massiccio. Come raggiungere il Rifugio Duca degli Abruzzi Il rifugio è raggiungibile solo[...]
Tags: Appennino, gran sasso, L'Aquila, Parco nazionale Gran Sasso e Monti della Laga, rifugi, rifugi di montagna, sentieri, Teramo, trekking PRIMO PIATTO DELLA TRADIZIONE TERAMANA I pappicci, pasta fatta in casa acqua e farina I pappicci (o papicci) sono una pasta fatta in casa tipica della zona di Teramo. Il teramano è famoso per la tradizione culinaria, in particolare per i tanti e gustosi primi piatti. Abbiamo dedicato un lungo approfondimento alle note Virtù che[...]
Tags: Campotosto, Castelli, gran sasso, Parco nazionale Gran Sasso e Monti della Laga, ricette, ricette tipiche, slow food, Teramo, vino AL LAVORO ANCHE PER RIPRISTINARE SENTIERI E FERRATE Il famoso Rifugio Franchetti sul massiccio del Gran Sasso verrà sanificato in questi giorni dagli alpini di stanza a L’Aquila per una ripartenza in montagna in sicurezza dopo l’emergenza Covid-19. L’attività degli alpini sul Gran Sasso I militari, in base ad un accordo con il Parco nazionale[...]
Tags: gran sasso, montagna, Parco nazionale Gran Sasso e Monti della Laga, rifugio Franchetti, sentieri