Si chiama “Un bene rifugio” la campagna straordinaria di raccolta fondi per la ristrutturazione del Rifugio Sebastiani, a Colletto di Pezza, a 2102 metri nel parco naturale regionale del Sirente Velino. Situato sopra ai Piani di Pezza di Rocca di Mezzo, è una meta amata da generazioni di escursionisti, camminatori, turisti. Molti anche i romani[...]
Tags: Altopiano delle Rocche, escursioni, montagna, Ovindoli, parco naturale regionale Sirente Velino, rifugi, rifugi di montagna, Rifugio Cima Alta, rifugio duca degli abruzzi, rifugio Franchetti, Rocca di Mezzo, Rovere, sentieri, trekking Per conoscere e vedere da vicino, con rispetto, questo splendido mammifero Nel borgo di Rovere, frazione di Rocca di Mezzo sull’altopiano delle Rocche, il centro visita del camoscio appenninico o camoscio d’Abruzzo (Rupicapra pyrenaica ornata) avvicina alla scoperta di questo stupendo mammifero che popola le nostre montagne. Un luogo da visitare, adatto ad adulti e[...]
Tags: Altopiano delle Rocche, Appennino, biodiversità, borghi, camoscio, camoscio appenninico, escursioni, Ovindoli, parco naturale regionale Sirente Velino, Rocca di Mezzo, Rovere, sentieri, trekking “Mancano una cultura specifica nella politica, poi reti turistiche e promozione” In Abruzzo c’è una cooperativa nata 20 anni fa, quindi pioniera, che si occupa di educazione ambientale e alla sostenibilità, di turismo naturalistico, di formazione e consulenza professionale in campo ambientale: si chiama Ambecò ed è guidata da una donna competente e tenace. “La[...]
Tags: Ovindoli, parco naturale regionale Sirente Velino, Sirente Attività estive ed invernali per bambini e famiglie I centri estivi di La scuola di Gea, ad Ovindoli, altopiano delle Rocche Spazi sconfinati in una natura incontaminata e ricca di biodiversità come è l’Abruzzo, dove i bambini possono scoprire le proprie potenzialità e risorse a contatto con l’ambiente: è in questo contesto, ad Ovindoli, che[...]
Tags: Altopiano delle Rocche, Ovindoli, parco naturale regionale Sirente Velino, sentieri, tradizioni, turismo Il racconto della maestra Flavia de Giovanni E’ sorprendente come l’Ikebana, l’antica arte giapponese del disporre i fiori, trovi un così forte legame in Abruzzo, una terra ricchissima di biodiversità dal mare alla montagna, a tal punto da lasciare ammaliati i maestri giapponesi. Ce lo racconta Flavia de Giovanni, nata a Milano ma ormai a[...]
Tags: Appennino, biodiversità, Majella, parco naturale regionale Sirente Velino, Parco Nazionale d'Abruzzo, Parco nazionale Gran Sasso e Monti della Laga, sentieri Il rogo è anche un problema sociale: occorre ricostruire un legame Migliaia di ettari di boschi in fumo, un enorme impiego di denaro per spegnere i roghi, danni all’ambiente, alla salute, al turismo e molto altro. Ogni estate gli incendi mostrano le due facce dell’Italia: forze eccezionali nei momenti di crisi, assoluta debolezza nella prevenzione.[...]
Tags: boschi, foreste, foreste vetuste, incendi, L'Aquila, parco naturale regionale Sirente Velino Ci conduce l'associazione "Il melo di nonno Dario" Le pagliare di Tione si trovano in Abruzzo sotto ai piedi del Sirente Le pagliare di Tione sono un luogo di struggente bellezza nell’Abruzzo interno, ai piedi del massiccio del Sirente. Un borgo di case in pietra ad uno o due piani, suddivisi tra pagliaio e abitazione.[...]
Tags: Acciano, Beffi, capre, Goriano Valli, Il melo di nonno Dario, pagliare di tione, parco naturale regionale Sirente Velino, pecore, Sirente, Tione degli Abruzzi, transumanza, transumanza verticale Laboratori, centri estivi, yoga e raccolta di erbe a Goriano Valli In un piccolo borgo sotto al Sirente, in Abruzzo, abbiamo incontrato un clown. Siamo a Goriano Valli, frazione di Tione degli Abruzzi. Qui Barbara Saturni ha deciso di aprire uno spazio magico, la casa laboratorio Atelier della Creatività. Una porticina celeste ti apre un[...]
Tags: arte, bambini, erbe spontanee, Goriano Valli, natura, parco naturale regionale Sirente Velino, Sirente, teatro, yoga UN DECRETO APPENA APPROVATO TUTELA QUESTA VITICULTURA E’ arrivato finalmente il Decreto che disciplina il riconoscimento e la salvaguardia dei vigneti eroici e storici firmato dalla Ministra Teresa Bellanova di concerto con i Ministri Franceschini e Costa. Un tipo di viticultura presente in Abruzzo, con una decisa presenza di donne che hanno raccolto questa sfida.[...]
Tags: enologia, Goriano Valli, parco naturale regionale Sirente Velino, turismo del vino, vigneti, vigneti eroici, vigneti storici, vino, vino d'altura "FERMARE QUESTA SCELLERATA PROPOSTA" Una veduta del Sirente dall'area parco Ha oltrepassato le 7 mila firme la petizione lanciata alcuni giorni fa dal Wwf “Salviamo il Parco Naturale Regionale Sirente Velino”. Cosa sta accadendo? La Giunta della Regione Abruzzo, infatti, ha approvato una proposta di legge per la riduzione del Parco Regionale Sirente Velino di[...]
Tags: Altopiano delle Rocche, parco naturale regionale Sirente Velino, Sirente, Wwf, Wwf Abruzzo