Il racconto della maestra Flavia de Giovanni E’ sorprendente come l’Ikebana, l’antica arte giapponese del disporre i fiori, trovi un così forte legame in Abruzzo, una terra ricchissima di biodiversità dal mare alla montagna, a tal punto da lasciare ammaliati i maestri giapponesi. Ce lo racconta Flavia de Giovanni, nata a Milano ma ormai a[...]
Tags: Appennino, biodiversità, Majella, parco naturale regionale Sirente Velino, Parco Nazionale d'Abruzzo, Parco nazionale Gran Sasso e Monti della Laga, sentieri Una devozione profonda che risale alle epidemie di peste In Abruzzo c’è un radicato e diffuso culto di San Rocco, il santo pellegrino e taumaturgo, che si festeggia il 16 agosto in molte regioni d’Italia. La devozione risale all’epoca delle carestie e delle epidemie di peste che ebbero luogo tra il XIV e il XV[...]
Tags: culti, Majella, San Rocco, tradizioni Bruno D'Amicis, le sue immagini sulle riviste più prestigiose del mondo Una volpe in un bosco, foto di Bruno D'Amicis Le foto di Bruno D’Amicis sono state esposte in mostre e pubblicate in riviste di fotografia naturalistica tutto il mondo. Ha ricevuto riconoscimenti internazionali importanti come il prestigiosissimo World Press Photo nella categoria “Nature singles”e[...]
Tags: Appennino, foto naturalistiche, fotografia, gran sasso, Majella, Parco Nazionale d'Abruzzo, trekking ITINERARIO IN SETTE TAPPE, DAL MARE ALLA MAJELLA La mappa del cammino Sulla linea Gustav Vi proproniamo un nuovo itinerario escursionistico sui luoghi della storia, lungo la famosa Linea Gustav della Seconda Guerra Mondiale. Camminare nella storia, sulle strade di guerra, andare alla scoperta di trincee, borghi e storie, restaurare “sentieri della memoria” sono attività[...]
Tags: Appennino, cicloturismo, escursioni, itinerari cicloturistici, Majella, parco nazionale della Majella, sentieri, trabocchi, trekking, turismo UNA CURIOSA STORIA DI INVESTIGAZIONE DEI NOSTRI GIORNI Un gruppo di donne sulle tracce dell’antica Tabula di Rapino, alle prese con una piccola ma significativa spy story che racconta di memorie e di un grande amore per la propria terra, la Majella, che riemerge come radice e madre mai dimenticata. Sono Le Majellane, associazione di[...]
Tags: Chieti, grotta del Colle, grotte, Majella, parco nazionale della Majella, Rapino UNA GRAMINACEA ESSENZIALE NELLA DIETA DEL CAMOSCIO In Appennino cresce una pianta che è elemento essenziale nella dieta del camoscio ed è stata appena scoperta e descritta. Si tratta di una piccola erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Poaceae, che vive sulle creste più elevate del Parco Nazionale della Majella. È una pianta endemica della[...]
Tags: Appennino, Camosci, Majella