Il rogo è anche un problema sociale: occorre ricostruire un legame Migliaia di ettari di boschi in fumo, un enorme impiego di denaro per spegnere i roghi, danni all’ambiente, alla salute, al turismo e molto altro. Ogni estate gli incendi mostrano le due facce dell’Italia: forze eccezionali nei momenti di crisi, assoluta debolezza nella prevenzione.[...]
Tags: boschi, foreste, foreste vetuste, incendi, L'Aquila, parco naturale regionale Sirente Velino
Su legni antichi della conca aquilana e foglia d'oro Incendi L'Aquila, l'opera d'arte dedicata a chi era in prima linea è stata realizzata da Davide Figurelli Si chiama “Resilience”: è l’opera dell’emergente artista aquilano Davide Figurelli nata nei giorni degli incendi dolosi che hanno distrutto centinaia di ettari di bosco attorno a L’Aquila. “Resilience è[...]
Tags: Appennino, arte, artigianato, biodiversità, boschi, botteghe, Davide Figurelli, foreste, grotte di Stiffe, incendi, L'Aquila, Stiffe
La rubrica del sabato di Abruzzo Travel and Food, dedicata ai rifugi sul Gran Sasso, vi porta come quarta tappa a conoscere il Rifugio Fioretti. A circa 1500 metri di quota, alle pendici del poderoso Monte Corvo, nella splendida valle del Chiarino è situato il Rifugio Domenico Fioretti. Il Rifugio Fioretti, di proprietà e recentemente[...]
Tags: Appennino, Arischia, gran sasso, L'Aquila, rifugi, rifugi di montagna, Rifugio Cima Alta, rifugio Franchetti
Dall'Aquilano partivano migliaia di lavoratori, già assoldati dai caporali Della storia economica e sociale abruzzese tutti sanno più o meno qualcosa sulla transumanza di pastori e di greggi verso la Puglia; molto meno note sono le migrazioni stagionali di migliaia e migliaia di abitanti dell’Aquilano verso l’Agro Romano. Questo accadeva fin da tempi antichissimi e[...]
Tags: agro romano, Appennino, L'Aquila, migrazioni, migrazioni stagionali, pastorizia, transumanza
Pagine di storia scritte nel borgo, protagonista anche Alfonso d'Aragona Un rilevante fatto d’armi si svolse nel territorio di San Demetrio ne’ Vestini, tra 1423 e 1424, nell’ambito dell’assedio de L’Aquila da parte del condottiero Braccio da Montone, detto “Fortebraccio”. Questi combatteva al soldo degli Aragonesi, provenienti dalla Spagna, contro la regina Giovanna II ultima[...]
Tags: borghi, Braccio da Montone, Fortebraccio, L'Aquila, San Demetrio Ne' Vestini, storia
Il Rifugio Duca degli Abruzzi, di proprietà del C.A.I. di Roma, è situato a 2388 metri sulla Cresta del Monte Portella, nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, a ridosso del Corno Grande e delle principali vette del massiccio. Come raggiungere il Rifugio Duca degli Abruzzi Il rifugio è raggiungibile solo[...]
Tags: Appennino, gran sasso, L'Aquila, Parco nazionale Gran Sasso e Monti della Laga, rifugi, rifugi di montagna, sentieri, Teramo, trekking
Il 'Teatro Nobel per la pace' polo culturale nel cuore d'Abruzzo E’ tornato in Abruzzo dopo alcuni anni l’attore, regista e drammaturgo César Brie, amico di vecchia data di questa terra e dello scenografo, costumista e regista teatrale Giancarlo Gentilucci. E’ tornato in uno spazio che sa di cuore e coraggio: il Teatro Nobelperlapace, inaugurato[...]
Tags: Abruzzo, Appennino, borghi, Giancarlo Gentilucci, L'Aquila, San Demetrio Ne' Vestini, teatro, Teatro Nobel per la pace
Antonio, 25 anni, fa progetti e resiste allo spopolamento A Goriano Valli Antonio Cercarelli in uno dei suoi campi di grano solina A Goriano Valli, un borgo di poche anime nella valle Subequana (L’Aquila), c’è un ragazzo che resiste come un baluardo allo spopolamento del territorio. Ha da sempre la passione per l’agricoltura, che eredita[...]
Tags: Appennino, biodiversità, borghi, farina di solina, Goriano Valli, gran sasso, grani antichi, L'Aquila, slow food, solina, Sulmona
La presenza, poco nota, è documentata in antichi atti notarili Una veduta di Piazza Duomo. San Massimo in fondo. A sinistra invece le Anime Sante. Foto Enrica Di Battista Delle consistenti migrazioni albanesi avvenute dalle terre balcaniche verso l’ Italia, a partire dalla seconda metà del 1400 per sfuggire alla conquista degli “infedeli” Turchi, rimangono[...]
Tags: Duomo di San Massimo, L'Aquila, Piazza Duomo, terremoto, Villa Badessa