Il documento sottoscritto da economisti, professori e altri esperti Il piano di rilancio dell’Italia può cominciare dal Sud. L’agricoltura di qualità, la biodiversità, la difesa del territorio e dei beni culturali, il turismo sostenibile sono fra i pilastri per una ripresa del Meridione che farebbe da volano alla ripresa nazionale. Lo si evince dal documento[...]
Tags: agricoltura, agricoltura biologica, Appennino, biodiversità, borghi, borghi più belli d'Italia, istruzione, scuole, slow food, turismo del vino Uno o cinque giorni nella natura, al passo di splendidi animali Saskia Steigleder con uno dei suoi asini Un viaggio lento a passo d’asino lungo i sentieri d’Abruzzo: è l’affascinante formula di ecoturismo che si può scegliere nella valle subequana. Un itinerario di un giorno o un vero e proprio viaggio a piedi di cinque[...]
Tags: Acciano, Appennino, Beffi, borghi, borghi più belli d'Italia, Fontecchio, Goriano Valli, sentieri, slow food, tradizioni, transumanza, trekking, turismo del vino, valle subequana IN UNA BOTTEGA TRA MAGLIE, LANA E FILATI Antonella Marinelli, wool artisan in village of Fontecchio “Adesso cambio vita”. Chi non l’ha pensato almeno una volta? Antonella Marinelli l’ha detto e l’ha fatto. Aveva un buon impiego in un’azienda ma la passione per l’artigianato è stato un richiamo irresistibile. Oggi è titolare dell’attività “I campi[...]
Tags: borghi, borghi più belli d'Italia, Fontecchio, L'Aquila, lana, pastorizia, pecore, tessitura, tradizioni, transumanza, tratturi, trekking TRA BOSCHI, PONTI ROMANI E FORTIFICAZIONI L’Abruzzo è una terra di borghi medievali spettacolari. Tra questi c’è Beffi, frazione di Acciano tra le valli dell’Aterno e subequana, in provincia di L’Aquila. La posizione è incantevole a livello paesaggistico, la storia antica e affascinante. L’associazione Aternostrum: presidio e accoglienza nel territorio La torre di Beffi si[...]
Tags: Aternostrum, Beffi, borghi, borghi più belli d'Italia, Castelli, Celestino V Maggiore qualità della vita, ma quali le difficoltà? Uno scorcio di Santo Stefano di Sessanio, in provincia di L'Aquila Mai come oggi può attirare l’idea di andare a vivere in un borgo in Abruzzo, come Santo Stefano di Sessanio o come altri splendidi paesi intorno. La pandemia di coronavirus potrebbe aver fatto riflettere. Quel tipo[...]
Tags: Abruzzo, Appennino, borghi, borghi più belli d'Italia, coronavirus, Santo Stefano di Sessanio, terremoto Itinerari all’aperto, borghi, antichi mestieri, seguire la transumanza Itinerari all’aria aperta, immersi nella natura, in borghi a bassa densità abitativa: nella prima estate dopo l’emergenza Covid-19 l’Abruzzo montano ha le carte vincenti per le prime vacanze, almeno di prossimità. Come sempre in un viaggio, se volete scoprire l’Abruzzo, con chiunque decidiate di farlo, il consiglio[...]
Tags: borghi, borghi più belli d'Italia, Nunzio Marcelli, transumanza, trekking, turismo, turismo del vino, turismo lento LA NUOVA FORMULA IN SICUREZZA DOPO IL COVID A Santo Stefano di Sessanio, gli asinelli di Gira e Rigira. Foto dal loro sito web A Santo Stefano di Sessanio, borgo tra i più belli d’Abruzzo in provincia di L’Aquila, il trekking con gli asinelli di Gira e Rigira si veste di una formula nuova dopo[...]
Tags: borghi, borghi più belli d'Italia, escursioni, Santo Stefanio di Sessanio, trekking, viaggi per famiglie