Per conoscere e vedere da vicino, con rispetto, questo splendido mammifero Nel borgo di Rovere, frazione di Rocca di Mezzo sull’altopiano delle Rocche, il centro visita del camoscio appenninico o camoscio d’Abruzzo (Rupicapra pyrenaica ornata) avvicina alla scoperta di questo stupendo mammifero che popola le nostre montagne. Un luogo da visitare, adatto ad adulti e[...]
Tags: Altopiano delle Rocche, Appennino, biodiversità, borghi, camoscio, camoscio appenninico, escursioni, Ovindoli, parco naturale regionale Sirente Velino, Rocca di Mezzo, Rovere, sentieri, trekking
Il documento sottoscritto da economisti, professori e altri esperti Il piano di rilancio dell’Italia può cominciare dal Sud. L’agricoltura di qualità, la biodiversità, la difesa del territorio e dei beni culturali, il turismo sostenibile sono fra i pilastri per una ripresa del Meridione che farebbe da volano alla ripresa nazionale. Lo si evince dal documento[...]
Tags: agricoltura, agricoltura biologica, Appennino, biodiversità, borghi, borghi più belli d'Italia, istruzione, scuole, slow food, turismo del vino
Il racconto della maestra Flavia de Giovanni E’ sorprendente come l’Ikebana, l’antica arte giapponese del disporre i fiori, trovi un così forte legame in Abruzzo, una terra ricchissima di biodiversità dal mare alla montagna, a tal punto da lasciare ammaliati i maestri giapponesi. Ce lo racconta Flavia de Giovanni, nata a Milano ma ormai a[...]
Tags: Appennino, biodiversità, Majella, parco naturale regionale Sirente Velino, Parco Nazionale d'Abruzzo, Parco nazionale Gran Sasso e Monti della Laga, sentieri
Alimentate con acqua di fonte, erbe ed aglio rosso di Sulmona, zenzero e curcuma Una nonna, una madre, una figlia: nasce per via matrilineare il progetto “L’uovo e la canapa” che ha dato vita ad un’azienda che produce uova molto speciali di galline felici e libere. Complici un vecchio pollaio, quello della nonna, i ricordi[...]
Tags: agricoltura biologica, Appennino, biodiversità, biologico, galline felici, pollai, ricette, slow food, tradizioni, uova, uova alla canapa
Su legni antichi della conca aquilana e foglia d'oro Incendi L'Aquila, l'opera d'arte dedicata a chi era in prima linea è stata realizzata da Davide Figurelli Si chiama “Resilience”: è l’opera dell’emergente artista aquilano Davide Figurelli nata nei giorni degli incendi dolosi che hanno distrutto centinaia di ettari di bosco attorno a L’Aquila. “Resilience è[...]
Tags: Appennino, arte, artigianato, biodiversità, boschi, botteghe, Davide Figurelli, foreste, grotte di Stiffe, incendi, L'Aquila, Stiffe
Vetuste e incantevoli: le foreste d’Abruzzo Un'immagine di una foresta vetusta in Abruzzo, foto Bruno D'Amicis Tra le meraviglie d’Abruzzo un posto in prima fila lo meritano le foreste vetuste. Ve ne abbiamo accennato in un articolo un po’ di tempo fa, qui andiamo oltre per descrivere una storia incredibile che ha portato le faggete[...]
Tags: Appennino, biodiversità, boschi, faggete, faggete vetuste, foreste, foreste vetuste, Parco Nazionale d'Abruzzo, sentieri
Un'attività aperta per passione, tra non poche difficoltà Le capre dell'azienda Santa Petronilla di Acciano Tutto è cominciato nel 2018 con un asinello, una capretta e un cane. Così Enrico Masci, giovanissimo allevatore, produttore di formaggi e apicoltore, racconta l’inizio dell’avventura dell’azienda agricola Santa Petronilla di Acciano (L’Aquila) che ha creato con la compagna di[...]
Tags: Acciano, animali, Appennino, Aternostrum, Beffi, biodiversità, capre, fattoria, formaggi, pecore, turismo
L'INTERVENTO DELLA SOMMELIER LUCIA CRU Con il sole, per ricominciare a parlare di turismo e turismo enogastronomico (primi passi) Torniamo a parlare di turismo enogastronomico in questa strana estate con un articolo, di buon auspicio, della sommelier Lucia Cru. Di antica tradizione è considerare i prodotti e i piatti locali “cucina d’identità territoriale”. Tutte le[...]
Tags: biodiversità, enogastronomia, Lucia Cru, Montepulciano d'Abruzzo, ricette, slow food, sommelier, turismo, turismo del vino, turismo enogastronomico, vino, vino pecorino
Antonio, 25 anni, fa progetti e resiste allo spopolamento A Goriano Valli Antonio Cercarelli in uno dei suoi campi di grano solina A Goriano Valli, un borgo di poche anime nella valle Subequana (L’Aquila), c’è un ragazzo che resiste come un baluardo allo spopolamento del territorio. Ha da sempre la passione per l’agricoltura, che eredita[...]
Tags: Appennino, biodiversità, borghi, farina di solina, Goriano Valli, gran sasso, grani antichi, L'Aquila, slow food, solina, Sulmona