Per conoscere e vedere da vicino, con rispetto, questo splendido mammifero Nel borgo di Rovere, frazione di Rocca di Mezzo sull’altopiano delle Rocche, il centro visita del camoscio appenninico o camoscio d’Abruzzo (Rupicapra pyrenaica ornata) avvicina alla scoperta di questo stupendo mammifero che popola le nostre montagne. Un luogo da visitare, adatto ad adulti e[...]
Tags: Altopiano delle Rocche, Appennino, biodiversità, borghi, camoscio, camoscio appenninico, escursioni, Ovindoli, parco naturale regionale Sirente Velino, Rocca di Mezzo, Rovere, sentieri, trekking
Il documento sottoscritto da economisti, professori e altri esperti Il piano di rilancio dell’Italia può cominciare dal Sud. L’agricoltura di qualità, la biodiversità, la difesa del territorio e dei beni culturali, il turismo sostenibile sono fra i pilastri per una ripresa del Meridione che farebbe da volano alla ripresa nazionale. Lo si evince dal documento[...]
Tags: agricoltura, agricoltura biologica, Appennino, biodiversità, borghi, borghi più belli d'Italia, istruzione, scuole, slow food, turismo del vino
Il racconto della maestra Flavia de Giovanni E’ sorprendente come l’Ikebana, l’antica arte giapponese del disporre i fiori, trovi un così forte legame in Abruzzo, una terra ricchissima di biodiversità dal mare alla montagna, a tal punto da lasciare ammaliati i maestri giapponesi. Ce lo racconta Flavia de Giovanni, nata a Milano ma ormai a[...]
Tags: Appennino, biodiversità, Majella, parco naturale regionale Sirente Velino, Parco Nazionale d'Abruzzo, Parco nazionale Gran Sasso e Monti della Laga, sentieri
Per la nostra rubrica del sabato sui rifugi del Gran Sasso, facciamo tappa al Rifugio Racollo. Si trova al crocevia di itinerari escursionistici in una splendida posizione sull’altopiano di Campo Imperatore. Come arrivare. Transitando lungo la Strada Provinciale 97 che collega Santo Stefano di Sessanio a Campo Imperatore, a circa 500 metri dal bivio con[...]
Tags: Appennino, borghi, gran sasso, Parco nazionale Gran Sasso e Monti della Laga, rifugi, rifugi di montagna, trekking
Un progetto inclusivo e contro lo spopolamento dell’Appennino Nell’Abruzzo interno c’è una realtà che da tanti anni fa teatro ma soprattutto è un polo culturale e sociale: è l’associazione culturale Arti e Spettacolo. L’obiettivo non è solo produrre, realizzare e mettere in scena spettacoli – cosa che già basterebbe – ma contribuire a costruire, attraverso[...]
Tags: Appennino, borghi, Giancarlo Gentilucci, spopolamento, teatro, Teatro Nobel per la pace
Alimentate con acqua di fonte, erbe ed aglio rosso di Sulmona, zenzero e curcuma Una nonna, una madre, una figlia: nasce per via matrilineare il progetto “L’uovo e la canapa” che ha dato vita ad un’azienda che produce uova molto speciali di galline felici e libere. Complici un vecchio pollaio, quello della nonna, i ricordi[...]
Tags: agricoltura biologica, Appennino, biodiversità, biologico, galline felici, pollai, ricette, slow food, tradizioni, uova, uova alla canapa
Su legni antichi della conca aquilana e foglia d'oro Incendi L'Aquila, l'opera d'arte dedicata a chi era in prima linea è stata realizzata da Davide Figurelli Si chiama “Resilience”: è l’opera dell’emergente artista aquilano Davide Figurelli nata nei giorni degli incendi dolosi che hanno distrutto centinaia di ettari di bosco attorno a L’Aquila. “Resilience è[...]
Tags: Appennino, arte, artigianato, biodiversità, boschi, botteghe, Davide Figurelli, foreste, grotte di Stiffe, incendi, L'Aquila, Stiffe
Vetuste e incantevoli: le foreste d’Abruzzo Un'immagine di una foresta vetusta in Abruzzo, foto Bruno D'Amicis Tra le meraviglie d’Abruzzo un posto in prima fila lo meritano le foreste vetuste. Ve ne abbiamo accennato in un articolo un po’ di tempo fa, qui andiamo oltre per descrivere una storia incredibile che ha portato le faggete[...]
Tags: Appennino, biodiversità, boschi, faggete, faggete vetuste, foreste, foreste vetuste, Parco Nazionale d'Abruzzo, sentieri
Affascinante anello da percorrere a piedi o in bicicletta Una veduta del cammino dei Briganti, foto dal sito web camminobriganti.wordpress.com Tra boschi, montagne, laghi e piccoli borghi medievali, si snoda un percorso suggestivo e misterioso che evoca storie di battaglie e di scontri armati, agguati. E’ il Cammino dei Briganti, al confine tra Lazio ed Abruzzo e[...]
Tags: Appennino, bicicletta, borghi, brigantaggio, cammini, Cammino dei Briganti, escursioni, pastorizia, Regno di Napoli, sentieri, Tagliacozzo, trekking, turismo
La rubrica del sabato di Abruzzo Travel and Food, dedicata ai rifugi sul Gran Sasso, vi porta come quarta tappa a conoscere il Rifugio Fioretti. A circa 1500 metri di quota, alle pendici del poderoso Monte Corvo, nella splendida valle del Chiarino è situato il Rifugio Domenico Fioretti. Il Rifugio Fioretti, di proprietà e recentemente[...]
Tags: Appennino, Arischia, gran sasso, L'Aquila, rifugi, rifugi di montagna, Rifugio Cima Alta, rifugio Franchetti