Per un turismo lento, da gustare e assaporare Il fiume Tirino, foto Simonetta Caruso Nell’Abruzzo interno, a 40 chilometri da L’Aquila, un gruppo di persone sta lavorando alla nascita della Comunità Slow Food della Valle del Tirino che va da Navelli a Capestrano, da Ofena a Villa Santa Lucia. Si tratta di un gruppo assolutamente[...]
Tags: agricoltura, Baronia di Carapelle, biodiversità, borghi, Capestrano, cibo, Comunità Slow Food, prodotti tipici, slow food, tradizioni, turismo, turismo del vino, Valle del Tirino
Il documento sottoscritto da economisti, professori e altri esperti Il piano di rilancio dell’Italia può cominciare dal Sud. L’agricoltura di qualità, la biodiversità, la difesa del territorio e dei beni culturali, il turismo sostenibile sono fra i pilastri per una ripresa del Meridione che farebbe da volano alla ripresa nazionale. Lo si evince dal documento[...]
Tags: agricoltura, agricoltura biologica, Appennino, biodiversità, borghi, borghi più belli d'Italia, istruzione, scuole, slow food, turismo del vino
Agricoltori al lavoro per garantirci il cibo In piena emergenza coronavirus gli agricoltori e gli allevatori continuano a lavorare per garantire il cibo che arriva ogni giorno sulle nostre tavole. Prendiamo, ad esempio, cosa accade nella piana del Fucino, la zona agricola più produttiva d’Italia con i suoi 13mila ettari di terra fertile. Qui è[...]
Tags: agricoltura, coronavirus, Fucino