Il 'Teatro Nobel per la pace' polo culturale nel cuore d'Abruzzo E’ tornato in Abruzzo dopo alcuni anni l’attore, regista e drammaturgo César Brie, amico di vecchia data di questa terra e dello scenografo, costumista e regista teatrale Giancarlo Gentilucci. E’ tornato in uno spazio che sa di cuore e coraggio: il Teatro Nobelperlapace, inaugurato[...]
Tags: Abruzzo, Appennino, borghi, Giancarlo Gentilucci, L'Aquila, San Demetrio Ne' Vestini, teatro, Teatro Nobel per la pace
UN MONDO SPIRITUALE AL TEMPO STESSO LEGATO ALLA TERRA Sognatore e visionario, al tempo stesso legato alla terra da un profondo amore: tanto da dedicare un intero filone della sua opera ai borghi abbandonati e usare come costante materiali naturali e di recupero, molti dei quali raccolti fin dall’infanzia lungo la spiaggia. Sono questi alcuni[...]
Tags: Abruzzo, ambiente, arte, borghi, gran sasso, L'Aquila, Libera pupazzeria, Massimo Piunti, pittura, Pupazza, Pupazzeria, Teramo, terremoto, tradizioni
VIRTUOSO GRUPPO DI GIOVANI UNIVERSITARI DI BENI CULTURALI Un gruppo di giovani tra i venti e i trenta anni, studenti o laureati in Beni Culturali, decide di creare un’associazione per far conoscere siti archeologici in Abruzzo, chiese, monumenti e altri tesori. Nasce così Semi sotto la Pietra, un esempio virtuoso di legame culturale con il[...]
Tags: Abruzzo, archeologia, Basilica di Collemaggio, Fossa, L'Aquila, siti archeologici, turismo
LA POLITICA ANNIENTATRICE DI CARLO V E IL DECLINO DELLA CITTA' Alla vista dei massicci bastioni del forte spagnolo dell’Aquila ogni visitatore penserebbe che la fortezza cinquecentesca fosse stata eretta a difesa della città. Ma non è proprio così. Uno dei suoi principali compiti era quello di tenere sottomessi gli aquilani, gran parte dei quali[...]
Tags: Abruzzo, Appennino, forte spagnolo, L'Aquila, pecore
ARTE, STORIA, MARE E...OTTIMA CUCINA DI PESCE La spiaggia di Punta Penna aVasto Uno dei luoghi che, lungo la costa adriatica, nel corso del tempo ha più mantenuto fascino e identità è Vasto, in provincia di Chieti. L’origine del nome e alcune pillole di storia La città di Vasto è un trimillenario centro abitato di[...]
Tags: Abruzzo, Adriatico, ambiente, biodiversità, borghi, Costa dei Trabocchi, mare, punta aderci, ricette, ricette di mare, riserva naturale, trabocchi, trekking, turismo del vino, vino, vino pecorino
ITINERARIO PANORAMICO SULLA VALLE DELL'ATERNO Prosegue il nostro itinerario a tappe, tra storia e archeologia, sopra la valle dell’Aterno, vicino a L’Aquila. Nella sua monografia sul convento di Sant’Angelo di Ocre, complesso religioso che abbiamo descritto in un precedente articolo, il francescano Gerolamo Costa nei primi del ‘900 parla anche “de le antiche città limitrofe”.[...]
Tags: Abruzzo, Appennino, borghi, L'Aquila
TRA I ROSETI PIU' BELLI D'ITALIA, UN VERO EDEN IN CITTA' C’è un luogo incantato alla periferia dell’Aquila, proprio sotto Monte Pettino, dove ammirare un foliage unico. È nato negli anni ’60 grazie a Gianfranco Sista che desiderava un giardino dall’aspetto selvaggio “come fosse stato seminato dal vento, in maniera del tutto naturale”. In realtà,[...]
Tags: Abruzzo, biodiversità, foliage, Gianfranco Sista, giardinaggio, giardini, rose, roseti
Maggiore qualità della vita, ma quali le difficoltà? Uno scorcio di Santo Stefano di Sessanio, in provincia di L'Aquila Mai come oggi può attirare l’idea di andare a vivere in un borgo in Abruzzo, come Santo Stefano di Sessanio o come altri splendidi paesi intorno. La pandemia di coronavirus potrebbe aver fatto riflettere. Quel tipo[...]
Tags: Abruzzo, Appennino, borghi, borghi più belli d'Italia, coronavirus, Santo Stefano di Sessanio, terremoto
L'ORDINANZA DELLA REGIONE Obbligo di mascherine in Abruzzo per tutti anche all’aperto. Lo prevede un’ordinanza del presidente della Regione Marco Marsilio. Un deciso giro di vite dopo un primo maggio a Pescara in cui folle di cittadini hanno circolato sul lungomare, in molti senza mascherina e anche a gruppetti. L’ordinanza sull’obbligo di mascherine in Abruzzo[...]
Tags: Abruzzo, coronavirus
ALLARMA L'IMMAGINE DEL PRIMO MAGGIO Allarma l’immagine della folla a passeggio sul lungomare di Pescara nel pieno lockdown del primo maggio, senza mascherina e anche a gruppi. La Regione Abruzzo ha da pochi giorni lanciato la stagione balneare, dichiarandosi pronta a garantire il rispetto della sicurezza e del distanziamento sociale nonostante il coronavirus continui (e[...]
Tags: Abruzzo, coronavirus, Covid19, Pescara, turismo