FRESCO E VELOCE, IL PRIMO PIATTO DELL'ESTATE



La pasta con le melanzane è un grande classico della cucina estiva. Si può cucinare in infinite varianti. Ma questa che vi proponiamo, della chef Serenella Deli, è veloce, fresca e gustosissima. Si può fare in due versioni: golosa o più dietetica.
La scelta, oggi poco sfruttata, di usare come formato di pasta le candele (tipo una lunga e grande zita) è vincente: ci riporta indietro ai primi piatti delle nonne. Il profumo del pomodoro e del basilico inebrierà tutti i commensali.
Un primo piatto estivo, quindi, piuttosto veloce e di sicuro effetto per gli ospiti ma anche da gustare in famiglia.
Tutti gli ingredienti sono da preferire a chilometro zero, anche perché più freschi, e biologici. In questo caso, oltre alla pasta, Serenella Deli ha scelto formaggi rigorosamente del territorio abruzzese.
Ingredienti
- candele spezzate a mano
- melanzane
- pomodori cuore di bue maturi
- caciocavallo abruzzese
- formaggio stagionato grattugiato
- basilico
- olio extravergine di oliva q.b.
- poco sale
La preparazione di questa pasta con melanzane
Le melanzane si tagliano a fette e si mettono prima a spurgare (con poco sale e un peso sopra) per togliere l’eccesso di acqua amarognola. Poi si tagliano a dadini e si friggono. Oppure si passano al forno per una versione più dietetica.
Si tagliano a pezzetti anche i pomodori per un sughetto fresco con il basilico.
Le candele si lessano e si mantecano con melanzane e pomodori. Poi si saltano con il formaggio grattugiato.
La pasta con melanzane va impiattata con sopra pezzettini di caciocavallo. Prima di servire, il tocco di Serenella prevede di far gratinare la pasta leggermente in forno.
Chi è chef Serenella
Serenella Deli è una chef nata a Campotosto (L’Aquila). Elegante e raffinata nella preparazione dei cibi e nell’impiattamento.
Serenella è appassionata da sempre di cucina (il suo soprannome è “Farinella”): una passione nata nel ristorante di famiglia che era a Campotosto, paese splendido con una vista mozzafiato sul lago.
Serenella Deli nel 1996 si è formata nella cucina di Gualtiero Marchesi, nella stessa estate in cui capo chef era Carlo Cracco. Due eccellenze in contemporanea: Marchesi un re indiscusso, Cracco sarebbe divenuto famoso successivamente.
Serenella Deli ha poi avuto un suo ristorante per dieci anni a Piagge, frazione di Tornimparte. Perfino il grande chef abruzzese e stellato Niko Romito andò a sedersi alla sua tavola, incuriosito dal modo in cui la chef cucinava il piccione.
Serenella Deli oggi lavora in un noto ristorante di L’Aquila. E poi vizia i palati di famiglia.
Potete vedere le sue creazioni sul suo profilo Instagram
LEGGI UN’ALTRA SUA RICETTA: BOCCONOTTI CON IL MARRITTU
Altre ricette di pasta