COLAZIONE SANA CHE UNISCE TRADIZIONE E MODERNITA'

La farina di solina, tipica dell’Abruzzo interno, si presta per fare ottimi pancake leggeri: la ricetta è facilissima.
I pancake sono frittatine di pastella tipo crepes oggi molto diffuse, amatissime dai ragazzi e dai più giovani.
L’origine di questo dolce è americana e negli ultimi anni si è diffusa moltissimo in Italia, in tante varianti: quella più tradizionale è con lo sciroppo d’acero ma si possono gustare con la golosissima nutella, con la marmellata o con il miele.
L’accoppiamento ideale per dei pancake leggeri è con la frutta: soprattutto fragole, ma tutta la frutta fresca è tutta un ottimo abbinamento.
Si possono fare con diversi tipi di farine. C’è chi usa la farina 0 ma a mio avviso è un vero peccato. Oggi si trovano facilmente farine di grani antichi che rendono più saporiti anche i pancake. Oppure farine di farro o al limite una farina di tipo 2, non raffinata.
Ho scelto la farina di solina, tipica d’Abruzzo, per questi pancake leggeri, dalla ricetta facilissima, veloce e sana.
Pancake, la ricetta
Ingredienti per una torretta di pancake:
- un uovo intero;
- 100 ml di latte (o di bevanda vegetale);
- 20 grammi di zucchero (possibilmente grezzo di canna);
- 100 grammi di farina di solina (o di farro, senatore cappelli, di tipo 2, …);
- 1 cucchiaino di bicarbonato in mezzo succo di limone (per fare pancake gonfi);
- frutta fresca a pezzetti, miele, crema al cioccolato per guarnire, ecc…
Preparazione:
- Sbattere l’uovo con lo zucchero in una terrina;
- Aggiungere il latte, la farina con il setaccio e mescolare, togliendo i grumi, fino ad ottenere una pastella omogenea come quella delle crepes;
- Alla fine aggiungere, ancora nella sua effervescenza, il bicarbonato messo in un bicchiere sciolto nel succo di limone;
- Scaldare a fuoco basso una padella antiaderente e ungerla con una noce di burro;
- Per ogni pancake mettere al centro della padella una cucchiaiata di pastella e cuocere sui due lati, senza farli dorare troppo.
- Impiattare i pancake a torretta e guarnire con frutta, miele e ciò che più si desidera.
Buon appetito!
LEGGI ANCHE: LO YOGURT FATTO IN CASA SENZA YOGURTIERA