Polpettine di formaggio immerse in un mare di sugo



Le pallotte cacio e ova sono uno di quei classici della tradizione abruzzese tornati ultimamente di gran moda in quanto non rappresentano solo un ottimo pranzo o una deliziosa cena ma sono un cibo da strada ante litteram (oggi detto street food) e un gustoso aperitivo.
La ricetta prevede ingredienti del territorio e della tradizione di pastori e contadini di questa terra: i formaggi di pecora, se volete potete aggiungere una piccola quota di formaggio di mucca, e le uova. In primavera e in estate questo piatto profuma di pomodoro fresco e basilico. La ricetta dei puristi non prevede il pane ma non è sempre facile raggiungere la consistenza giusta del composto, che deve essere piuttosto soda, altrimenti le pallotte si sfalderanno nella frittura. La difficoltà sta solo nella consistenza di queste polpette.
Ingredienti
- 400 grammi di pecorino abruzzese semistagionato
- 100 grammi di formaggio di mucca (caciotta semistagionata)
- 4 uova
- aglio tritato, prezzemolo, basilico
- sale e pepe q.b.
- olio per friggere (consiglio olio evo)
- 1 litro di pomodoro in polpa o a pezzi (o pomodoro fresco in estate)
Le pallotte cacio e ova, la ricetta
Grattugiare i formaggi e metterli in una ciotola, aggiungere aglio tritato e prezzemolo. Rompere quindi le uova nei formaggi, provate prima con tre uova e semmai aggiungetene un’altra a seconda della consistenza dell’impasto. Per formare le pallotte il composto alla fine dovrà risultare molto denso, altrimenti le pallotte cacio e uova si romperanno mentre le friggerete. Non si dovrebbe usare il pane nelle vere pallotte cacio e uova ma se il composto risultasse poco consistente potete regolare con un po’ di pangrattato.
Impastate con le mani e formate delle polpettine sode. Meglio se di 3-4 centimetri di diametro. Considerate infatti che queste polpette di formaggio si gonfieranno mentre le friggerete e anche mentre le cuocerete, successivamente, nel sugo.
In un tegame preparate quindi abbondante sugo facendo prima soffriggere nell’olio un aglio schiacciato e prezzemolo e poi aggiungendo il pomodoro (in estate usate quello fresco).
Nel frattempo avrete scaldato olio profondo (consiglio l’olio extravergine di oliva) per friggere le pallotte cacio e ova che alla fine dovranno risultare dorate. Bastano un paio di minuti in frittura. Scolate le polpettine e adagiatele su carta assorbente. Una volta fritte tutte le pallotte, tuffatele delicatamente in un mare di sugo con basilico e lasciatele cuocere a fuoco basso e senza coperchio per una mezzora, ogni tanto rigirandole con un cucchiaio e ricoprendole di sugo.
Il consiglio è di mangiarle calde ma se prima riposeranno nel sugo lo assorbiranno ancora di più!
P.s. se avanzasse un po’ di sugo, il giorno dopo è un ottimo condimento per la pastasciutta