


La minestra di lenticchie e patate, classico della cucina contadina, è molto diffusa in Abruzzo. Nei territori montani abruzzesi si coltiva infatti ancora un’ottima lenticchia. Famosa è quella della piana di Santo Stefano di Sessanio, piccolina e saporita, prodotto tipico e presidio Slow Food. Ma la lenticchia è una coltivazione tipica di molti luoghi dell’Abruzzo interno, così come le patate di montagna: hanno un sapore pieno e unico e ve ne sono di tante varietà: gialle, rosse, viola e violette!
La ricetta della minestra di lenticchie e patate
Cucinare lenticchie e patate è semplicissimo e si può fare anche in anticipo. La sera, in particolare, o nei giorni freddi d’inverno, si rivela un’ottima zuppa di ristoro e conforto per lo stomaco. Per la densità della minestra vi regolate a vostro piacimento: a me piace cremosa, cotta a fuoco lento. Potete regolare voi con l’aggiunta o meno di acqua o brodo.
Ingredienti x 4 persone
- 300 grammi di lenticchie
- due patate gialle medie
- olio evo quanto basta
- 1 carota
- 1 costa di sedano
- mezza cipolla
- 1 spicchio di aglio
- 1 foglia di alloro
- 2 foglioline di salvia
- peperoncino o olio al peperoncino (facoltativo)



Il procedimento
In una pentola (o, se lo avete, meglio ancora nel coccio dei legumi) mettete un giro di olio extravergine di oliva e fate rosolare uno spicchio di aglio, un trito fine di cipolla, sedano e carota, un pomodoro fresco a pezzetti. In assenza del pomodoro, va bene un cucchiaio di concentrato di pomodoro di ottima qualità. E poi anche una foglia di alloro e un paio di foglie di salvia. Aggiungete le lenticchie e almeno il doppio di acqua o brodo vegetale a ricoprirle. Fate andare per almeno 40 minuti a fuoco lento.
In caso sia troppo asciutta regolate di acqua o brodo caldo. Gli ultimi 10 minuti di cottura aggiungete due patate sbucciate e tagliate a tocchetti. A fine cottura aggiustate di sale e pepe, togliete lo spicchio di aglio, le foglie di alloro e la salvia. Lasciate riposare la minestra con un coperchio prima di servirla, calda o al massimo tipieda. E’ buonissima con un po’ di peperoncino fresco a crudo o olio piccante.
E voi avete una ricetta diversa di lenticchie e patate? Qual è la vostra zuppa preferita?