
Stalattiti, stalagmiti e maestose cascate
Un percorso naturalistico da non perdere in Abruzzo è quello delle Grotte di Stiffe, a 15 chilometri da L’Aquila, nel Comune di San Demetrio Nei Vestini: con una visita guidata è possibile seguire il corso di un fiume sotterraneo che scava da millenni la roccia formando, attraverso lo stillicidio, stalattiti e stalagmiti dalle forme fantastiche. Si resterà inoltre ammirati nel trovarsi di fronte il precipitare dell’acqua da cascate di trenta metri.
Queste grotte sono uniche in Italia, in quanto si tratta di una “risorgenza attiva”, ossia un punto in cui un fiume torna in superficie dopo un percorso sotto terra. In questo caso il Rio Gamberale nasce nell’Altopiano delle Rocche per percorrere un lungo tratto sotterraneo e poi scendere con una grande potenza a Stiffe.
La visita alle grotte di Stiffe stupirà adulti e bambini
La visita guidata nelle grotte di Stiffe dura circa un’ora e si snoda attraverso un percorso lungo 700 metri all’andata e altrettanti al ritorno. Una guida speleologica spiega a grandi e piccini la storia e i vari fenomeni carsici all’origine delle strane concrezioni e conduce in sicurezza attraverso le varie “sale”. Si passa così dalla Sala del Silenzio, dove il fiume diventa appunto silenzioso perché devia il suo percorso, alla Sala delle Concrezioni, dove poter ammirare stalattiti e stalagmiti dalle forme stravaganti. C’è poi la spettacolare Sala della Cascata, quella del Lago Nero, detto così per i colori delle rocce, fino all’ultima sorpresa: una cascata davvero maestosa, spettacolare e potente.
Agli inizi del ‘900 presso le Grotte di Stiffe era stata costruita una centrale idroelettrica, distrutta durante la seconda guerra mondiale.
Le Grotte di Stiffe si possono visitare tutto l’anno perché la temperatura interna è costante a dieci gradi centigradi. Solo in casi di piena eccezionale del fiume le grotte possono essere chiuse. Il percorso è sempre in sicurezza lungo passerelle o scale in cemento. E’ consigliabile indossare scarpe antiscivolo e abbigliamento comodo e coprente contro l’umidità. La visita è ideale per i bambini che potranno cominciare a comprendere i fenomeni carsici.
Il sito delle grotte http://www.visitsandemetrio.it/visitare/grotte-di-stiffe/
Il lago Sinizzo, una cartolina amata dai fotografi
Nello stesso Comune di San Demetrio, a pochi chilometri, vale la pena visitare il Lago Sinizzo, un piccolo specchio d’acqua di origine carsica che aveva subito danni alle sue sponde dopo il terremoto e che dopo alcuni lavori è tornato al suo splendore naturalistico. Ha una forma circolare e un diametro di circa 120 metri e una profondità massima di 10 metri. E’ di color smeraldo, circondato da boschi di querce sulle colline circostanti e da salici e altri alberi intorno alla riva. E’ una meta ideale per osservare gli uccelli (birdwatching) o gli insetti (le libellule, ad esempio), fare una passeggiata rilassante, una gita in bicicletta, un picnic. E’ anche una meta ideale per scattare fotografie in tutte le stagioni, con i colori della natura che cambiano.
L’Oasi del capriolo a Fontecchio

A pochi chilometri dalle grotte e dal lago si trova Fontecchio, che è nella lista dei borghi più belli d’Italia e si trova nel Parco regionale del Sirente Velino: quindi lo scenario paesaggistico è incantevole. Non può mancare un giro nel paesino e una sosta davanti ad una fontana trecentesca che è un gioiello. Specialmente se avete bambini non perdete l’Oasi del capriolo, in un’ex conceria medievale. I bambini, e i loro genitori, apprenderanno sul campo molte cose sugli animali selvatici. Ad esempio, come distinguere il palco dalle corna, la differenza tra la cacca dell’orso e quella del lupo o quella tra la tartaruga femmina e il maschio. Nell’oasi oltre alle visite guidate spesso vengono organizzati anche laboratori, sia per i singoli visitatori sia per le scolaresche. All’interno sono presenti caprioli, gufi, rapaci, tartarughe. E’ a disposizione anche un’area pic nic.
Per informazioni e contatti ecco il link
8 Comments
[…] un borgo in provincia di L’Aquila, San Demetrio Ne’ Vestini, famoso per le grotte di Stiffe e il lago Sinizzo, che da 10 lunghi anni è senza chiese, tutte lesionate con il terremoto del […]
[…] LE GROTTE DI STIFFE. A 15 chilometri da L’Aquila c’è una meraviglia naturalistica da non perdere e che non tutti conoscono. Stupende stalattiti e stalagmiti si alternano a cascate fragorose in un […]
[…] a Lecce nei Marsi (L’Aquila), la grotta delle Praje a Lettomanoppello (Pescara), le grotte di Stiffe a San Demetrio Ne’ Vestini (L’Aquila), le grotte di Luppa a Sante Marie […]
[…] il nostro approfondimento su questo luogo da non […]
[…] esempio le Grotte di Stiffe (nate circa 600 mila anni fa hanno un tratto turistico di 700 metri e sono ancora in gran parte […]
[…] nato nel 1848 a San Demetrio Ne’ Vestini, paese a 15 chilometri da L’Aquila famoso anche per le Grotte di Stiffe. E proprio qui si è tornati a coltivare questo tipo di grano grazie a Nunziata Cardaci, detta […]
[…] Stiffe, il borgo famoso per le sue grotte, ti imbatti in una bottega che non ti aspetti, che ti schiude un mondo di cornici intagliate a mano […]
[…] valle Subequana, con Goriano Valli, Beffi, Acciano, Fontecchio. E poi Campana, Stiffe con le grotte e altri borghi verso […]