L’Abruzzo è una miniera da scoprire, nella sua ricchezza di paesaggi. A pochi chilometri da Roma, nel centro Italia, c’è la bellezza di una regione verde con montagne, mare e colline, città d’arte, vacanze a contatto con la natura, tradizioni millenarie e folclore
Il ritorno a Pacentro di Virginia, produce formaggi e salumi insieme alla famiglia Come un canto delle sirene, la Majella e il suo richiamo irresistibile hanno vinto. Virginia Sciore, 31[...]
L'azienda darà l'equivalente della donazione in alimenti a famiglie bisognose I bambini di fattoria Valle Magica chiedono sostegno nella donazione Sostenere con una donazione il progetto ecologico di un’azienda agricola[...]
La storia di due cognati condannati a morte nel Seicento Una storia quasi sconosciuta, estremamente avvincente, parla di una zecca clandestina a Capestrano. Un falsario che stampasse oggi in Italia[...]
Sedici tappe a piedi o in bike attraverso Lazio e Abruzzo Il Cammino di San Tommaso tra Lazio e Abruzzo, è un itinerario culturale, naturalistico e spirituale che collega Roma[...]
Il Wwf: "La dimostrazione che non si deve tagliare il parco" L'orsa amarena e i 4 cuccioli, foto PNALM Orsa Amarena con i suoi 4 cuccioli sono stati avvistati all’interno[...]
Integrità genetica sempre più minacciata dal cane domestico Un esemplare di lupo Il lupo appenninico è a rischio: un recente studio universitario definisce “allarmante” lo scenario della conservazione della specie,[...]
Un gran numero di specie sulla rotta per l'Africa I fenicotteri rosa a Cologna di Roseto (foto Davide Ferretti) Fenicotteri rosa a Cologna di Roseto, in Abruzzo. Gli avvistamenti sono[...]
Un uccellino raro e grazioso che nidifica sulle coste abruzzesi Il fratino in una foto di Marco Cirillo dal sito www.torredelcerrano.it Arrivano sulla costa abruzzese i primi nidi di Fratino,[...]
Dalla "Madonna che scappa" ai "Talami di Orsogna", fino a tante piccole tradizioni Una madonna nera portata in processione Sepolcri, processioni, scene della Passione vivente: i riti della Settimana Santa[...]
Un'antica tradizione divenuta rassegna di musica popolare La locandina della manifestazione Lu Giuviddì Sande tipica di Cellino Attanasio In alcune zone dell’Abruzzo teramano, come in altre zone rurali in particolare[...]
Una meraviglia ritrovata a Navelli, in Abruzzo Il letto funerario in osso ritrovato a Navelli, in Abruzzo, in una necropoli dei Vestini Della vita quotidiana e delle abitudini dei Vestini,[...]
Indimenticabili escursioni nel rispetto dell'ambiente Trekking con il cane in Abruzzo Cinque itinerari di trekking “a 6 zampe” in Abruzzo: percorsi da fare con il proprio cane nel Parco nazionale[...]
Si festeggia uno dei personaggi sacri più amati nell'immaginario collettivo Il 19 marzo si festeggia San Giuseppe, il padre “putativo” di Gesù, ed è per grandi e piccoli la festa[...]
A metà tra un fungo e un'alga, indicatori di salute del territorio Un ramo con licheni e muschi Cosa sono i licheni? Utilizzati fin dall’antichità in ambito terapeutico e alimentare,[...]
Una storia che sembra un film ma è tutto vero Una pianta di limonio aquilano Dopo la storia della ginestra aquilana, la botanica Daniela Tinti scrive per noi un’altra storia[...]
Una meraviglia custodita nel liceo artistico del borgo della ceramica la sacra Famiglia, parte del monumentale presepe di Castelli (Teramo) Il presepe di piazza San Pietro per il prossimo Natale,[...]
Un'iniziativa replicabile ovunque, divertendosi, evitando assembramenti Tre zucche intagliate per festeggiare Halloween con una mostra e una gara Piaccia a no, è una delle feste più amate dai bambini: e[...]
Un fantastico paesaggio vissuto con il turismo lento Una foto dal finestrino della Transiberiana d'Italia In questa meravigliosa stagione si può restare per ore incantati a guardare il foliage d’autunno[...]
Un gruppo scultoreo immortala per sempre la famiglia, in uno scenario da film La statua raffigurante Pupo Nunzio, i figli e la moglie. Fonte Wikipedia C’è un gruppo di statue[...]
Una folgorazione nata molti anni fa davanti ad un camoscio Ha cominciato a fotografare all’età di 14 anni e da allora non ha più smesso; da 20 anni, inoltre si[...]
Ormai un grave pericolo anche per gli incidenti stradali Allarme cinghiali in Italia, secondo le stime sono circa due milioni (foto dal web) Sono stimati in oltre 2 milioni i[...]
Lungo i sentieri della transumanza, un percorso di 110 chilometri Una foto di un tratto del percorso La via del tratturo, lungo l'antica via della transumanza tra Abruzzo e Puglia[...]
I luoghi dello spirito in Abruzzo All'Eremo di Sant'Onofrio al Morrone l'eremita Pietro Angelerio, futuro papa Celestino V, venne raggiunto dalla notizia dell'elezione a pontefice L’eremo di Sant’Onofrio al Morrone[...]
Alcuni sono riuniti in un'associazione nazionale Sono più di duecento sparsi in tutta Italia, riuniti nell’Associazione Italiana Paesi Dipinti. Per l’Abruzzo ne sono stati selezionati quattro – Azzinano di Tossicia,[...]
Un'estate di troppi video e appostamenti: uno stress per l'animale Quest’estate orsa Amarena con i suoi quattro cuccioli, emozionandoci, si è mostrata spesso nei paesi del Parco nazionale d’Abruzzo Lazio[...]
Scopriamo uno dei borghi più belli d'Italia Arroccato a 700 metri di altitudine, Tagliacozzo possiede un impianto medievale piuttosto ben conservato. Non a caso è inserito nella lista dei borghi[...]
Una costa dall'offerta varia tra cultura, mare, natura, buon cibo La Costa dei Trabocchi, il tratto del litorale abruzzese in provincia di Chieti, ha registrato il tutto esaurito in questa[...]
Uno strumento che racconta l'Abruzzo delle tradizioni popolari Irma Di Benedetto suona da quando aveva dieci anni l'organetto abruzzese Una bambina di appena 10 anni e uno strumento musicale che,[...]
Affacciato sul mare, all'interno anche un Museo del Costume Non si può perdere una visita all’interno di Palazzo d’Avalos a Vasto (Chieti), monumentale edificio che domina dall’alto il profilo della[...]
Un percorso nella natura adatto anche ai bambini La Riserva delle Sorgenti del Pescara con tutti i colori della sua natura La Riserva delle Sorgenti del Pescara è un laboratorio[...]
Dalle prede ai predatori, nel Parco nazionale della Majella L'ingresso del centro di visita del lupo a Popoli (Pescara) gestito dal Reparto Carabinieri biodiversità di Pescara Un avvincente percorso nella[...]
La pescatrice più longeva d'Italia esce con la barca ogni giorno Una foto della ''sposa del mare'', ovvero Anna Maria Verzino A Casalbordino, paese a 200 metri sul livello del[...]
Scoperte, attività e ricette naturali Scoperte, attività all’aria aperta, lavoretti, quiz e giochi, anche ricette. Tra i libri sulla natura un testo spettacolare per bambine e bambini – che affascina[...]
“Un patrimonio a rischio scomparsa: un artigiano non può permettersi un apprendista” C’è una tradizione della ceramica abruzzese meno nota, rispetto ad altre più famose come quella di Castelli: è[...]
Alla scoperta di uno dei distretti minerari più estesi d’Italia C’è un tesoro nascosto, e poco conosciuto in Abruzzo, nelle viscere della Terra: le miniere della Majella, tracce di un[...]
“Orto d’amore” si arricchisce per la cura di pazienti e familiari Ortoterapia, una parte del gruppo di Orto d'amore nell'hospice Alba Chiara di Lanciano Ci sono non solo verdure ed[...]
A Rocca di Mezzo, 20 anni fa, è cominciato il sogno della sua vita L'insegna dell'azienda agricola di Cristina Caselli Aprire un’azienda agricola da zero, un sogno impossibile per molti.[...]
Si chiama “Un bene rifugio” la campagna straordinaria di raccolta fondi per la ristrutturazione del Rifugio Sebastiani, a Colletto di Pezza, a 2102 metri nel parco naturale regionale del Sirente[...]
Sulle pendici della conca di Amatrice, in provincia di Rieti a 1.010 metri di altitudine, immersa nel verde dei Monti della Laga, da 5 generazioni l’azienda agricola Casale Nibbi dà vita[...]
Per conoscere e vedere da vicino, con rispetto, questo splendido mammifero Nel borgo di Rovere, frazione di Rocca di Mezzo sull’altopiano delle Rocche, il centro visita del camoscio appenninico o[...]
“Mancano una cultura specifica nella politica, poi reti turistiche e promozione” In Abruzzo c’è una cooperativa nata 20 anni fa, quindi pioniera, che si occupa di educazione ambientale e alla[...]
Attività estive ed invernali per bambini e famiglie I centri estivi di La scuola di Gea, ad Ovindoli, altopiano delle Rocche Spazi sconfinati in una natura incontaminata e ricca di[...]
Il racconto della maestra Flavia de Giovanni E’ sorprendente come l’Ikebana, l’antica arte giapponese del disporre i fiori, trovi un così forte legame in Abruzzo, una terra ricchissima di biodiversità[...]
Per la nostra rubrica del sabato sui rifugi del Gran Sasso, facciamo tappa al Rifugio Racollo. Si trova al crocevia di itinerari escursionistici in una splendida posizione sull’altopiano di Campo[...]
Il rogo è anche un problema sociale: occorre ricostruire un legame Migliaia di ettari di boschi in fumo, un enorme impiego di denaro per spegnere i roghi, danni all’ambiente, alla[...]
Un appuntamento da non perdere nel borgo della ceramica aulica Il tradizionale lancio del piatto a Castelli (Teramo), foto dal sito Visit Castelli A Ferragosto non perdete il tradizionale lancio[...]
Una devozione profonda che risale alle epidemie di peste In Abruzzo c’è un radicato e diffuso culto di San Rocco, il santo pellegrino e taumaturgo, che si festeggia il 16[...]
Ci conduce l'associazione "Il melo di nonno Dario" Le pagliare di Tione si trovano in Abruzzo sotto ai piedi del Sirente Le pagliare di Tione sono un luogo di struggente[...]
Laboratori, centri estivi, yoga e raccolta di erbe a Goriano Valli In un piccolo borgo sotto al Sirente, in Abruzzo, abbiamo incontrato un clown. Siamo a Goriano Valli, frazione di[...]
Su legni antichi della conca aquilana e foglia d'oro Incendi L'Aquila, l'opera d'arte dedicata a chi era in prima linea è stata realizzata da Davide Figurelli Si chiama “Resilience”: è[...]
Il rifugio Franchetti si trova sul massiccio del Gran Sasso, su uno sperone di roccia al centro del Vallone delle Cornacchie, a 2433 metri di quota. E’ incastonato tra le[...]
Vetuste e incantevoli: le foreste d’Abruzzo Un'immagine di una foresta vetusta in Abruzzo, foto Bruno D'Amicis Tra le meraviglie d’Abruzzo un posto in prima fila lo meritano le foreste vetuste.[...]
Affascinante anello da percorrere a piedi o in bicicletta Una veduta del cammino dei Briganti, foto dal sito web camminobriganti.wordpress.com Tra boschi, montagne, laghi e piccoli borghi medievali, si snoda[...]
Pianta endemica che in tutto il mondo vive solo entro il fronte dell'incendio di Arischia In questi giorni drammatici per gli incendi che divorano i boschi di L’Aquila, di Arischia[...]
La rubrica del sabato di Abruzzo Travel and Food, dedicata ai rifugi sul Gran Sasso, vi porta come quarta tappa a conoscere il Rifugio Fioretti. A circa 1500 metri di[...]
Dall'Aquilano partivano migliaia di lavoratori, già assoldati dai caporali Della storia economica e sociale abruzzese tutti sanno più o meno qualcosa sulla transumanza di pastori e di greggi verso la[...]
A Vasto da non perdere la Riserva naturale regionale Punta Aderci, il trabocco dal promontorio. Foto Abruzzo Travel and Food La Riserva naturale regionale di Punta Aderci, a Vasto, è[...]
Bruno D'Amicis, le sue immagini sulle riviste più prestigiose del mondo Una volpe in un bosco, foto di Bruno D'Amicis Le sue immagini sono state esposte in mostre e pubblicate[...]
Il Rifugio Cima Alta è un vecchio rifugio sul Gran Sasso che Francesco, il gestore, ha recuperato dall’abbandono e con Martina ha reso un posto accogliente ed incantevole. È situato[...]
Intaglia e decora legni antichi: tecnica del Seicento e brio moderno A Stiffe, il borgo famoso per le sue grotte, ti imbatti in una bottega che non ti aspetti, che[...]
Pagine di storia scritte nel borgo, protagonista anche Alfonso d'Aragona Un rilevante fatto d’armi si svolse nel territorio di San Demetrio ne’ Vestini, tra 1423 e 1424, nell’ambito dell’assedio de[...]
La storia avvincente in un libro: "La valigetta dell'accordatore" Discreto, riservato, con la gentilezza di un signore di altri tempi. Arriva con la sua inseparabile valigetta, ne estrae gli strumenti[...]
Davanti all'azzurro, una "perla" ricca di storia Silvi Paese. La vista panoramica che corre intorno al borgo Un borgo da non perdere, sul mare in Abruzzo, è Silvi Paese o[...]
Uno o cinque giorni nella natura, al passo di splendidi animali Saskia Steigleder con uno dei suoi asini Un viaggio lento a passo d’asino lungo i sentieri d’Abruzzo: è l’affascinante[...]
Il Rifugio Duca degli Abruzzi, di proprietà del C.A.I. di Roma, è situato a 2388 metri sulla Cresta del Monte Portella, nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti[...]
Il 'Teatro Nobel per la pace' polo culturale nel cuore d'Abruzzo E’ tornato in Abruzzo dopo alcuni anni l’attore, regista e drammaturgo César Brie, amico di vecchia data di questa[...]
ITINERARIO IN SETTE TAPPE, DAL MARE ALLA MAJELLA Vi proproniamo un nuovo itinerario escursionistico sui luoghi della storia, lungo la famosa Linea Gustav della Seconda Guerra Mondiale. Camminare nella storia,[...]
Un'attività aperta per passione, tra non poche difficoltà Le capre dell'azienda Santa Petronilla di Acciano Tutto è cominciato nel 2018 con un asinello, una capretta e un cane. Così Enrico[...]
L'INTERVENTO DELLA SOMMELIER LUCIA CRU Con il sole, per ricominciare a parlare di turismo e turismo enogastronomico (primi passi) Torniamo a parlare di turismo enogastronomico in questa strana estate con[...]
Antonio, 25 anni, fa progetti e resiste allo spopolamento A Goriano Valli Antonio Cercarelli in uno dei suoi campi di grano solina A Goriano Valli, un borgo di poche anime[...]
La presenza, poco nota, è documentata in antichi atti notarili Una veduta di Piazza Duomo. San Massimo in fondo. A sinistra invece le Anime Sante. Foto Enrica Di Battista Delle[...]
Un appassionato lavoro partito dal cenacolo di Civita D'Antino Palazzo Ferrante a Civita d'Antino con la catena ai piedi del portone principale, privilegio lasciato da Ferdinando II di Borbone che[...]
Il Rifugio del Monte è un antico ricovero pastorale di proprietà del Comune di Fano Adriano (Teramo). E’ situato alla base dell’omonimo Vallone del Monte a 1614 metri slm, in[...]
SAN GIOVANNI IN VENERE, UN PUNTO DI VISTA PRIVILEGIATO Fossacesia è una perla lungo la nota Costa dei Trabocchi, famosa per l’antica abbazia che si affaccia dall’alto di uno sperone[...]
A San Demetrio Ne’ Vestini una produzione nata per passione Una immagine di Nunziata detta Tina Cardaci nel suo campo di grano Senatore Cappelli Negli ultimi anni si è tornato[...]
UN DECRETO APPENA APPROVATO TUTELA QUESTA VITICULTURA E’ arrivato finalmente il Decreto che disciplina il riconoscimento e la salvaguardia dei vigneti eroici e storici firmato dalla Ministra Teresa Bellanova di[...]
UN MONDO SPIRITUALE AL TEMPO STESSO LEGATO ALLA TERRA Sognatore e visionario, al tempo stesso legato alla terra da un profondo amore: tanto da dedicare un intero filone della sua[...]
VIRTUOSO GRUPPO DI GIOVANI UNIVERSITARI DI BENI CULTURALI Un gruppo di giovani tra i venti e i trenta anni, studenti o laureati in Beni Culturali, decide di creare un’associazione per[...]
NELLA 'LIBERA PUPAZZERIA' IL FOLCLORE SI SPOSA CON L'ARTE Quella della Pupazza è una singolare e misteriosa tradizione dell’Abruzzo, e non solo, la cui origine si perde nella notte dei[...]
IL RAPPORTO D'AMORE CON IL BORGO DELLA VALLE ROVETO Se in vari musei dei paesi nordici ci sono numerosi quadri che ritraggono un piccolo borgo dell’aquilano e i suoi paesaggi[...]
IN UNA BOTTEGA TRA MAGLIE, LANA E FILATI La bottega di Antonella Marinelli a Fontecchio “Adesso cambio vita”. Chi non l’ha pensato almeno una volta? Antonella Marinelli l’ha detto e[...]
IL LEGAME POCO NOTO DELLA FAMIGLIA CON LA TRANSUMANZA La storia ufficiale ci dice che Benedetto Croce, il grande filosofo e storico abruzzese, nacque da genitori appartenenti a “famiglie[...]
LA POLITICA ANNIENTATRICE DI CARLO V E IL DECLINO DELLA CITTA' Alla vista dei massicci bastioni del forte spagnolo dell’Aquila ogni visitatore penserebbe che la fortezza cinquecentesca fosse stata eretta[...]
ARTE, STORIA, MARE E...OTTIMA CUCINA DI PESCE La spiaggia di Punta Penna aVasto Uno dei luoghi che, lungo la costa adriatica, nel corso del tempo ha più mantenuto fascino e[...]
ITINERARIO PANORAMICO SULLA VALLE DELL'ATERNO Prosegue il nostro itinerario a tappe, tra storia e archeologia, sopra la valle dell’Aterno, vicino a L’Aquila. Nella sua monografia sul convento di Sant’Angelo di[...]
UNA CURIOSA STORIA DI INVESTIGAZIONE DEI NOSTRI GIORNI Un gruppo di donne sulle tracce dell’antica Tabula di Rapino, alle prese con una piccola ma significativa spy story che racconta di[...]
"FERMARE QUESTA SCELLERATA PROPOSTA" Una veduta del Sirente dall'area parco Ha oltrepassato le 7 mila firme la petizione lanciata alcuni giorni fa dal Wwf “Salviamo il Parco Naturale Regionale Sirente[...]
Tra storia ed ecosistemi da preservare Torre Cerrano a Silvi marina Scoprire curiosità degli animali che popolano il mare, dal cavalluccio marino ai cetacei, attraverso una visita guidata all’interno di[...]
TRA I ROSETI PIU' BELLI D'ITALIA, UN VERO EDEN IN CITTA' C’è un luogo incantato alla periferia dell’Aquila, proprio sotto Monte Pettino, dove ammirare un foliage unico. È nato negli[...]
TRA BOSCHI, PONTI ROMANI E FORTIFICAZIONI L’Abruzzo è una terra di borghi medievali spettacolari. Tra questi c’è Beffi, frazione di Acciano tra le valli dell’Aterno e subequana, in provincia di[...]
UNA MINACCIA PER LA BIODIVERSITA', RIVELA UNO STUDIO L’identità dei lupi è sempre più a rischio a causa degli ibridi che vengono dagli incroci con i cani. Un fenomeno sempre[...]
DA L'AQUILA A SCANNO, ATTRAVERSO OLTRE 40 PAESI-GIOIELLO Tra i cammini d’Italia c’è un percorso unico per un trekking speciale che si snoda nell’Abruzzo interno, da L’Aquila e Scanno, nel[...]
IL SENTIERO DELLA LIBERTA', DA SULMONA A CASOLI Un trekking di 60 chilometri, che ripercorre i luoghi dei partigiani, parte da Sulmona (L’Aquila) e arriva a Casoli (Chieti). Tecnicamente è[...]
ALBERI CENTENARI MAI TOCCATI DALL'UOMO Sono cinque le faggete vetuste in Abruzzo: alberi maestosi, rare fioriture, funghi e muschi che colonizzano i tronchi caduti. Si trovano tutte in provincia di[...]
UN ITINERARIO LENTO NEL CUORE DELL'APPENNINO Si torna a viaggiare sulla Transiberiana d'Italia, foto dal sito web latransiberianaditalia.com La storica ferrovia Sulmona-Isernia, soprannominata “Transiberiana d’Italia”, tornerà a viaggiare da sabato[...]
[print-me target=”div#id_of_element_to_print” title=”Print Form”]