Un piatto di minestra di lenticchie e patate La minestra di lenticchie e patate, classico della cucina contadina, è molto diffusa in Abruzzo. Nei territori montani abruzzesi si coltiva infatti ancora un’ottima lenticchia. Famosa è quella della piana di Santo Stefano di Sessanio, piccolina e saporita, prodotto tipico e presidio Slow Food. Ma la lenticchia[...]
Una fetta di pane casereccio con marcetto o cacio marcetto spalmato, pomodorino, basilico e oliva Dal sapore piccante e dall’odore forte e intenso di pecorino, il marcetto o cacio marcetto è un formaggio cremoso e spalmabile per palati forti, insomma per chi ama i sapori decisi. E’ un formaggio pecorino spalmabile, dal colore che può[...]
Sul pane o per condire pasta, orzo e farro, pesce e uova Una bruschetta con il pesto di finocchietto selvatico Il pesto di finocchietto è una ricetta campagnola semplicissima e primaverile. Sebbene il finocchietto selvatico sia una pianta spontanea molto diffusa, è possibile coltivarla in orto, acquistarla dai coltivatori o trovarla fresca nei mercati. E’[...]
La ricetta dal sapore intenso e antico La Pizza di Pasqua dolce in Abruzzo non può mancare sulle tavole della colazione della domenica. Si usa gustare la pizza di Pasqua con il classico salame aquilano, la cicolana di fegato o altri salami tipici abruzzesi, le uova sode (colorate), il formaggio. In realtà all’origine quella che[...]
Un piatto della tradizione dei pastori abruzzesi Un piatto di agnello cacio e uova, tradizione abruzzese L’agnello cacio e uova (detto agnello cace e ove) è uno dei piatti che più rappresenta la tradizione di pastori d’Abruzzo: è inoltre un piatto tipico delle tavole di Pasqua e dei menù di primavera. Oggi è divenuto un[...]
I dolci della tradizione preparati dalle nonne Una pupa e un cavalluccio di Pasqua, i dolci della tradizione pasquale abruzzese La pupa di Pasqua è una tradizione in Abruzzo, insieme al cavallo di Pasqua. Si tratta dei dolci di pasta frolla che le nonne preparavano nei giorni precedenti la Pasqua e che donavano ai nipoti[...]
Polpettine di formaggio immerse in un mare di sugo Una ciotola di pallotte cacio e ove, classico d'Abruzzo Le pallotte cacio e ova sono uno di quei classici della tradizione abruzzese tornati ultimamente di gran moda in quanto non rappresentano solo un ottimo pranzo o una deliziosa cena ma sono un cibo da strada ante[...]
Una focaccia fragrante facilissima e salvacena Una pizza scima in tavola Avete mai provato la pizza scima? E’ una focaccia abruzzese antica ma oggi poco nota, non serve il lievito e ed è facilissima da fare. Bastano solo tre ingredienti per fare la pizza scima: farina, vino, olio e sale. Sulla superficie ha dei solchi[...]
Un comfort food sano e goloso con un'erba selvatica squisita Una crema di borragine servita con foglia di borragine fritta La borragine (Borago officinalis) è una tra le più preziose e salutari erbe selvatiche commestibili, insomma erbe mangerecce, conosciuta fin dall’antichità. Eccellenti le proprietà della borragine: è depurativa, diuretica, sudorifera, perfino leggermente sedativa e antidepressiva.[...]
Un primo goloso con un ingrediente di tutta salute Un modo gustoso per cucinare i topinambur è nella lasagna Il topinambur è un tubero dalle proprietà fantastiche. Foto Abruzzo Travel and Food Il topinambur è un tubero fantastico, dimenticato e oggi nuovamente coltivato in Italia, anche in Abruzzo. Ha un sapore delicato che assomiglia molto[...]
Una minestra tipica d'autunno Un piatto di zuppa di ceci e castagne La zuppa ceci e castagne è una minestra della tradizione, tipica d’Abruzzo ma anche di altre regioni interne. Oggi però è poco diffusa: viene proposta in pochi ristoranti tipici e viene tramandata nelle famiglie. La zuppa di ceci e castagne (o minestra di[...]
Un piatto ideale e di conforto già dai primi freddi Una minestra in brodo di pollo con indivia, pallottine e stracciatella Il brodo indivia e pallottine è una ricetta tipica abruzzese, un piatto contadino molto salutare, un vero cibo di conforto nei primi freddi e nelle serate invernali. Inoltre può considerarsi un piatto unico e[...]
Facile, veloce e anche colorata! Una frittata di patate viola alle erbe aromatiche Come cucinare la patate viola? Un tubero dal colore fiabesco e dalle proprietà nutrizionali eccellenti. Esse si prestano a svariate ricette: zuppe e vellutate, gnocchi, tortini. Sono ottime patate fritte, tagliate a chips con la buccia. Sono ormai apprezzate anche nelle ricette[...]
Una dolce bontà dal sapore di altri tempi e dal nome curioso Le sise delle monache sono il dolce tipico di Guardiagrele Le Sise delle monache sono il dolce tipico di Guardiagrele, un paese in provincia di Chieti nella lista dei borghi più belli d’Italia. Si tratta di un dolce semplice ma goloso, dal nome[...]
Piatto tipico contadino, a base di verdure e farina di mais Pizz e foje (pizza e verdure, chiamata anche “pizz e minestr”) è una ricetta tipica abruzzese, della zona di Chieti, in particolare di Lanciano. Si tratta di un piatto povero della tradizione contadina che, con diverse varianti, è diffuso in altre zone d’Italia (la[...]
Alla scoperta di un alimento prezioso dono di un animale impagabile Andiamo alla scoperta del formidabile latte d’asina: un tempo l’unico latte – in assenza di balie – in grado di allattare bambini che non potevano essere allattati al seno dalla mamma. Oggi ancora un valido sostituto del latte vaccino in caso di allergie e[...]
Il Dolce Laga di Amatrice è un progetto creato dalla Casa delle Donne di Amatrice e Frazioni. Nasce da un connubio con l’Abruzzo. “Un progetto bellissimo – racconta Sonia Mascioli, la presidente della CDAF – tra queste terre così profondamente colpite dai terremoti. Volevamo trasformare in un dolce i nostri ricordi d’infanzia, i profumi e[...]
Facilissime e veloci come le crepes Un piatto di crespelle alle erbette con ricotta di pecora e zafferano dell'Aquila come farcitura interna, condite con sugo e pecorino Prepariamo un primo piatto goloso che piace a grandi e bambini: le crespelle (o scrippelle) alle erbette ripiene di ricotta e zafferano dell’Aquila. La crespelle o scippelle sono[...]
Alimentate con acqua di fonte, erbe ed aglio rosso di Sulmona, zenzero e curcuma Una nonna, una madre, una figlia: nasce per via matrilineare il progetto “L’uovo e la canapa” che ha dato vita ad un’azienda che produce uova molto speciali di galline felici e libere. Complici un vecchio pollaio, quello della nonna, i ricordi[...]
Un piatto eccezionale della tradizione locale Un tegame di brodetto di pesce alla vastese. Foto Abruzzo Travel and Food Sua maestà il Brodetto di pesce alla vastese – chiamato lu vrudatte in dialetto – è molto più di una zuppa di pesce: è un trionfo di sapori e profumi. Durante una vacanza a Vasto, oltre[...]