Il mio sguardo da cronista sui territori dell’Appennino colpiti da vari terremoti, da quello di L’Aquila nel 2009 ai più recenti che hanno fatto tremare l’Italia centrale e quindi di nuovo l’Abruzzo nel 2016 e nel 2017
(Antonietta Centofanti in una foto di scena dal film Io prometto) Antonietta Centofanti non c’è più. La prima fonte che contattai a L’Aquila dopo il terremoto, la persona che più[...]
Un'idea nata per gioco ora diviene un progetto in cerca di editore la Torta del tintore al limone di Assunta Perilli. Foto di Elvira Zilli “I dolci che fanno dimagrire”[...]
Accordo tra il commissario Legnini e l'Autorita' di bacino centrale Ingegneri al lavoro dopo il terremoto E’ in arrivo in tempi rapidi una super mappa per la ricostruzione delle aree[...]
Una storia che sembra un film ma è tutto vero Una pianta di limonio aquilano Dopo la storia della ginestra aquilana, la botanica Daniela Tinti scrive per noi un’altra storia[...]
Per definire le aree dove la ricostruzione può dirsi sicura La cartina di una faglia in sezione L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) effettuerà gli studi di approfondimento su[...]
Viaggio nel borgo al confine tra Lazio e Abruzzo A 4 anni dal terremoto del 24 agosto 2016 nel centro storico di Amatrice è in piedi, fasciata e ingabbiata, solo[...]
Il documento sottoscritto da economisti, professori e altri esperti Il piano di rilancio dell’Italia può cominciare dal Sud. L’agricoltura di qualità, la biodiversità, la difesa del territorio e dei beni[...]
Un progetto inclusivo e contro lo spopolamento dell’Appennino Nell’Abruzzo interno c’è una realtà che da tanti anni fa teatro ma soprattutto è un polo culturale e sociale: è l’associazione culturale[...]
Intaglia e decora legni antichi: tecnica del Seicento e brio moderno A Stiffe, il borgo famoso per le sue grotte, ti imbatti in una bottega che non ti aspetti, che[...]
Viaggio nella frazione epicentro del sisma del 2009 Roio Piano, frazione di L’Aquila, epicentro del terremoto del 2009. Andiamo a visitare, oltre undici anni dopo, quel luogo così duramente colpito.[...]
IL RAPPORTO D'AMORE CON IL BORGO DELLA VALLE ROVETO Se in vari musei dei paesi nordici ci sono numerosi quadri che ritraggono un piccolo borgo dell’aquilano e i suoi paesaggi[...]
Maggiore qualità della vita, ma quali le difficoltà? Uno scorcio di Santo Stefano di Sessanio, in provincia di L'Aquila Mai come oggi può attirare l’idea di andare a vivere in[...]
AL LAVORO ANCHE PER RIPRISTINARE SENTIERI E FERRATE Il famoso Rifugio Franchetti sul massiccio del Gran Sasso verrà sanificato in questi giorni dagli alpini di stanza a L’Aquila per una[...]
Il genietto creativo della tessitrice Assunta Perilli In quarantena, dopo un evento fortuito, ha cominciato a recuperare avanzi, scampoli di stoffe e ritagli di tessiture al telaio precedenti. La tessitrice[...]
Alfieri della Repubblica nominati da Mattarella anche due ragazzi abruzzesi, Francesca, di 18 anni, e Mirco di 15 Il presidente della Repubblica ha conferito 25 Attestati d’onore di “Alfiere della[...]
"C'E' IL VIRUS DELL'AGEA E DEI MANCATI CONTRIBUTI" Il coronavirus è solo l’ultima delle crisi che vivono allevatori e agricoltori. “L’economia pastorale e di montagna è stata colpita dal COVID-19,[...]
La Vecchia Bottega Maiolicara di Vincenzo e Antonio Di Simone è tutelata dai beni culturali FARE UN VIAGGIO NEL TEMPO, INDIETRO DI SECOLI Le mani sporche di argilla e gli[...]
IL PAESE FAMOSO NEL MONDO PER LA MAIOLICA D'ARTE Castelli, borgo della ceramica artistica conosciuto in tutto il mondo, è anche uno dei paesi più belli d’Italia. Arroccato su[...]
Il recupero della filatura e le ricerche su lana, canapa e lino Più di venti anni fa Assunta Perilli ha lasciato il suo lavoro da archeologa per dedicarsi totalmente alla[...]
Erano circa cinquecento gli abitanti ma a tre anni dal terremoto del 18 gennaio 2017 in tutto il territorio di Campotosto e frazioni, in provincia dell’Aquila, sono rimasti in centocinquanta.[...]
Addio a Laga, il “cane eroe” di Amatrice E’ morta dopo una lunga malattia Laga, splendido esemplare di pastore tedesco, che nel terremoto di Amatrice del 24 agosto 2016 aiutò[...]
C’è un borgo in provincia di L’Aquila, San Demetrio Ne’ Vestini, famoso per le grotte di Stiffe e il lago Sinizzo, che da 10 lunghi anni è senza chiese, tutte[...]
[print-me target=”div#id_of_element_to_print” title=”Print Form”]