
L'INIZIATIVA DI 'STAPPATI IN CASA'
Nei duri tempi del coronavirus l’aperitivo è diventato un rito “virtuale”, che esce dalle nostre case per essere condiviso spesso anche in videochiamata tra amici e parenti oppure che viene postato sui social. C’è però un’iniziativa a livello nazionale che unisce alla promozione della cultura del vino anche la beneficenza, a sostegno della Croce Rossa di Bergamo, una delle zone italiane più in difficoltà.
L’idea è di Luca Balbiano, terza generazione di produttori di vino nelle Cantine Balbiano di Andezeno (Torino), fondate dal nonno Melchiorre nel 1941.
Come è nata l’iniziativa Stappati in casa
“La condizione di clausura in cui il Coronavirus ci ha segregato ha innescato un’idea – racconta Luca -: raccontare una bottiglia ogni sera, da casa, in modo semplice e genuino, mettendoci la faccia. Ho registrato un video lanciando una sfida ai miei colleghi produttori, agli amanti del vino, ai sommelier, ai ristoratori, agli enotecari e a tutti coloro che semplicemente volessero mettersi alla prova nel raccontare un’emozione legata ad una bottiglia. Questa sfida è stata raccolta da tantissime persone”.
Come partecipare sui social
“L’hashtag #stappatincasa ha cominciato ad essere rilanciato, sia su Facebook sia su Instagram, da persone che sentono il dovere di #restareacasa per difendersi e difenderci, ma che contemporaneamente vogliono reagire al torpore della noia domestica dando fiato alla loro passione per tutto ciò che circonda una buona bottiglia di vino. Non salviamo delle vite, a quelle stanno pensando i veri eroi di questo tempo buio e tumultuoso. Magari, però, tutti insieme contribuiremo a salvare un po’ speranza. Perché parlare di vino, in fondo, significa parlare di coraggio e di vita, di rischio e di sacrificio, di bellezza e di amore“.
L'iniziativa benefica per la Croce Rossa di Bergamo
IL VINO CHE FA (DEL) BENE
Abbiamo detto che in tempi di coronavirus l’aperitivo è virtuale e di beneficenza?
“Stappati in casa” sostiene la Croce Rossa Italiana – Comitato di Bergamo, una delle zone più colpite e più in difficoltà d’Italia.
Oltre 50 cantine italiane doneranno una degustazione gratuita (per quando si potrà tornare ad uscire in sicurezza) a tutti coloro che faranno una donazione di almeno 10€ per la Cri di Bergamo.
Al link della pagina facebook sulla donazione trovate tutte le aziende che aderiscono a questa iniziativa di solidarietà.
Per l’Abruzzo hanno già aderito Stefania Pepe vini bio e dinamici e Cantine Cataldi Madonna.

LA RACCOMANDAZIONE E’ SEMPRE DI BERE IN MODO RESPONSABILE
LEGGI ANCHE >> CORONAVIRUS, TUTTI I NUMERI PER L’ABRUZZO