Insieme a Bayla, due pastori tedeschi allenati per la ricerca dei corpi Il cane pastore tedesco Simba con gli uomini dei soccorsi E’ stato Simba a trovare sul Velino i corpi dei quattro escursionisti dispersi, sepolti sotto la neve. Simba è un pastore tedesco, nato in Germania, appartenente al Nucleo Carabinieri Cinofili di Bologna. Con[...]
Finito il Carnevale cominciava un periodo di penitenza e parsimonia Archiviato Carnevale con il martedì grasso, arriva il Mercoledì delle Ceneri, o semplicemente le Ceneri. E’ il mercoledì che precede la prima domenica di Quaresima in vista della Pasqua. Il Mercoledì delle Ceneri rappresenta quindi lo spartiacque temporale tra il Carnevale (dal latino carnem levare, [...]
Un gruppo scultoreo immortala per sempre la famiglia, in uno scenario da film La statua raffigurante Pupo Nunzio, i figli e la moglie. Fonte Wikipedia C’è un gruppo di statue in pietra bianca sull’altopiano di Campo Imperatore, vicino a Fonte Vetica: è il ricordo di un evento drammatico, la storia del pastore Pupo Nunzio di[...]
Una folgorazione nata molti anni fa davanti ad un camoscio Ha cominciato a fotografare all’età di 14 anni e da allora non ha più smesso; da 20 anni, inoltre si dedica alla fotografia naturalistica: Angelina Iannarelli vive a Cassino dove svolge la professione di consulente fiscale ma appena può scappa nel Parco nazionale d’Abruzzo Lazio[...]
Ormai un grave pericolo anche per gli incidenti stradali Allarme cinghiali in Italia, secondo le stime sono circa due milioni (foto dal web) Sono stimati in oltre 2 milioni i cinghiali che circolano per campagne e perfino in città, danneggiando i raccolti e mettendo a rischio la sicurezza sulle strade e intorno alle abitazioni. La[...]
Lungo i sentieri della transumanza, un percorso di 110 chilometri Una foto di un tratto del percorso La via del tratturo, lungo l'antica via della transumanza tra Abruzzo e Puglia (foto dal sito La via del tratturo) Un cammino percorre i sentieri dell’antica transumanza tra l’Appennino abruzzese e il Tavoliere delle Puglie: si chiama La[...]
I luoghi dello spirito in Abruzzo All'Eremo di Sant'Onofrio al Morrone l'eremita Pietro Angelerio, futuro papa Celestino V, venne raggiunto dalla notizia dell'elezione a pontefice L’eremo di Sant’Onofrio al Morrone – nei pressi di Sulmona – è il più famoso tra quelli legati e frequentati da Celestino V, il papa del gran rifiuto, il pontefice[...]
Alcuni sono riuniti in un'associazione nazionale Sono più di duecento sparsi in tutta Italia, riuniti nell’Associazione Italiana Paesi Dipinti. Per l’Abruzzo ne sono stati selezionati quattro – Azzinano di Tossicia, Casoli di Atri, Cepagatti e Treglio. Piccoli borghi che conservano architetture antiche, incastonate in una natura incontaminata, che offrono al visitatore lo spettacolo inaspettato di[...]
Scopriamo uno dei borghi più belli d'Italia Arroccato a 700 metri di altitudine, Tagliacozzo possiede un impianto medievale piuttosto ben conservato. Non a caso è inserito nella lista dei borghi più belli d’Italia ed infatti è un paese ricco di storia, arte e cultura. Essendo vicino al confine con il Lazio, è una molto turistica[...]
Una costa dall'offerta varia tra cultura, mare, natura, buon cibo La Costa dei Trabocchi, il tratto del litorale abruzzese in provincia di Chieti, ha registrato il tutto esaurito in questa strana estate 2020. Ma l’occasione per una vacanza anche breve può ancora essere colta: il periodo di settembre-ottobre è ancora migliore per una visita più[...]