Carmine Bottone nella sua bottega di artigianato artistico a Ovindoli A Ovindoli, meta tanto amata dai romani nel cuore delle montagne abruzzesi, c’è un luogo da favola: La Bottega di Bottone. Una bottega artigiana, fondata nel 1975 da Carmine Bottone, artista poliedrico che passa dalla pittura su legno e ceramica alla scultura, utilizzando tecniche originali[...]
Il ritorno a Pacentro di Virginia, produce formaggi e salumi insieme alla famiglia Come un canto delle sirene, la Majella e il suo richiamo irresistibile hanno vinto. Virginia Sciore, 31 anni, studiava veterinaria a Bologna, è tornata a Pacentro e nel 2018 ha aperto l’azienda agricola “Alla Casa Vecchia”. Lo ha fatto insieme alla mamma[...]
A metà tra un fungo e un'alga, indicatori di salute del territorio Un ramo con licheni e muschi Cosa sono i licheni? Utilizzati fin dall’antichità in ambito terapeutico e alimentare, oggi sono riconosciuti come importanti bioindicatori e bioaccumulatori. I licheni sono espressione di un’associazione simbiotica tra un fungo e un’alga, particolare che assicura una forte[...]
Per la nostra rubrica del sabato sui rifugi del Gran Sasso, facciamo tappa al Rifugio Racollo. Si trova al crocevia di itinerari escursionistici in una splendida posizione sull’altopiano di Campo Imperatore. Come arrivare. Transitando lungo la Strada Provinciale 97 che collega Santo Stefano di Sessanio a Campo Imperatore, a circa 500 metri dal bivio con[...]
Tags: Appennino, borghi, gran sasso, Parco nazionale Gran Sasso e Monti della Laga, rifugi, rifugi di montagna, trekking Uno o cinque giorni nella natura, al passo di splendidi animali Saskia Steigleder con uno dei suoi asini Un viaggio lento a passo d’asino lungo i sentieri d’Abruzzo: è l’affascinante formula di ecoturismo che si può scegliere nella valle subequana. Un itinerario di un giorno o un vero e proprio viaggio a piedi di cinque[...]
Tags: Acciano, Appennino, Beffi, borghi, borghi più belli d'Italia, Fontecchio, Goriano Valli, sentieri, slow food, tradizioni, transumanza, trekking, turismo del vino, valle subequana LA LETTERA DI UN PAZIENTE RICOVERATO L’Organizzazione mondiale della Sanità ha oggi allertato e confermato il fatto che la pandemia di Covid-19 si sta comportando come la terribile influenza Spagnola, o febbre spagnola, del 1918. Dopo la prima ondata, la diffusione del virus si abbassò in estate per poi tornare ferocemente, mietendo – all’epoca –[...]
"FERMARE QUESTA SCELLERATA PROPOSTA" Una veduta del Sirente dall'area parco Ha oltrepassato le 7 mila firme la petizione lanciata alcuni giorni fa dal Wwf “Salviamo il Parco Naturale Regionale Sirente Velino”. Cosa sta accadendo? La Giunta della Regione Abruzzo, infatti, ha approvato una proposta di legge per la riduzione del Parco Regionale Sirente Velino di[...]
Tags: Altopiano delle Rocche, parco naturale regionale Sirente Velino, Sirente, Wwf, Wwf Abruzzo SEMPRE PIU' SOLUZIONI ANCHE NELLE CITTA' Coltivare un orto in questa crisi economica provocata dall’emergenza Coronavirus sta diventando sempre di più una necessità. Si trovano spazi perfino nelle città, in cortili e terreni tra palazzi, con gli orti urbani individuali o comunitari. Addirittura in casa, in questo periodo di quarantena, c’è chi per hobby e[...]
Tags: borghi, coronavirus, orto CI SONO ALTERNATIVE ALLE CODE NEI SUPERMERCATI In questo drammatico momento per la pandemia di coronavirus, è necessario cogliere alcune opportunità: una di queste è osservare l’esempio delle comunità Slow Food e del mutuo aiuto sul territorio che ne caratterizza le fondamenta. Ci sono alternative alle code nei supermercati, senza voler negare il ruolo importante[...]
Tags: coronavirus, mercati contadini, slow food L'APPELLO DEL PRESIDENTE DEI BORGHI PIU' BELLI D'ITALIA Coronavirus e spesa, cosa possiamo fare per aiutare l’Italia “Le misure del governo che ci impongono di restare a casa muovendoci il meno possibile e solo per “comprovate necessità”, sono finalizzate a tutelare la nostra salute e quella degli altri. Sono state messe in campo anche per[...]
Tags: borghi, coronavirus